Pedale: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 6:
Il '''pedale''' è una leva, un pulsante, un brufolo o un capezzolo che viene azionato con il piede o con [[Glande|qualsiasi altra estremità degli arti inferiori]] ed è la maggiore fonte di energia elettrica artificiale del pianeta.
 
== I pedali nelle automobili ==
 
Nelle automobili sono presenti tre diversi tipi di pedale:
Riga 16:
<small>Il pedale del freno può essere premuto in un solo caso limite: se si è appena investito una famiglia di ricci e uno di essi è rimasto vivo, bisogna frenare bruscamente per mettere la retromarcia e spiattellare anche il sopravvissuto. Se no soffre a stare da solo. </small>
 
== I pedali nelle motociclette ==
 
Nelle motociclette non esiste un pedale per il cambio. Infatti, tutti sanno che per cambiare marcia bisogna solamente usare i tasti L2 e R2 del proprio joystick.
 
== I pedali nelle biciclette ==
[[Immagine:Logo_amici_del_pedale.jpg|right|thumb|200px|Ecco cosa può produrre la dipendenza da ''pedali da bicicletta''.]]
I pedali nelle biciclette sono la cosa più sadica di questo mondo. Infatti, non sono progettati per trasmettere il movimento delle gambe alla ruota posteriore, bensì sono costruiti apposta per fare patire la maggiore fatica possibile al malcapitato di turno che siede sul sellino.
Riga 28:
*''Pedale da bicicletta comune'' solitamente di ghisa e cemento armato, sono studiati apposta per scoraggiare il cittadino comune all'utilizzo della bicicletta.
 
== I pedali della batteria ==
[[Immagine:Bozzio2.jpg|right|thumb|300px|I pedali della batteria di Terry Bozzio]]
Nella musica, i pedali vengono usati per garantire il corretto funzionamento della batteria. Per esempio, abbiamo pedali per il charleston (una particolare tipologia di piatti, ndr) e la grancassa che produce un "thud" sordo che serve per tenere il tempo.
Riga 34:
*''Nullo'', il pedale per la grancassa non c'è, è stato rimosso o non è mai esistito. È la soluzione adottata dai più importanti gruppi di liscio.
*''Pedale singolo'', il più diffuso nell'universo musicale, usato sia dagli [[AC/DC]], sia dal batterista di [[Mino Reitano]], a meno che tu sia John Bohnam ci potrai fare poco.
*''Doppio pedale'', per chi comincia ada essere un pochino più aggressivo, come gli [[Slayer]] e [[Bobby Solo]].
*''Triplo pedale'', per chi ha doti tecniche assurde e trova tempi umanamente impossibili, come [[Mike Portnoy]] e [[Terry Bozzio]].
*''Quadruplo pedale'', per ragni giganti antropomorfi che vogliono cimentarsi nella batteria.
*''Quintuplo pedale'' con motore Lombardini 500, per chi vuole solo fare del rumore gratuito. Preferito dai batteristi che suonano [[grindcore]].
 
== Il pedale del wah-wah ==
 
[[Immagine:Wahwah.jpg|right|thumb|175px|Un ''pedale del wah-wah'' da guerra. Notare la vernice mimetica.]]
Riga 46:
Ah, ve l'ho detto che è uno strumento del demonio?
 
== Il "Pedale" nella lingua italiana ==
 
Non tutti sanno che "Pedale" è anche un'esclamazione molto diffusa nel nord della penisola. Solitamente viene accostata a chi è stato [[Sfigato|sfortunato]], [[Coglione|maldestro]] e [[Pirla|sprovveduto]]. È un'espressione più che altro simpatica e/o amichevole quindi ha un potere offensivo pari a [[zero]].
Riga 60:
{{Citazione|Sei un pedale!|Bambino|Mio fratello di dieci anni|bimbominkia| rivolgendosi a un }}
 
== Voci correlate ==
*[[Frigo a pedali]]
*[[56 kappa]]
Riga 66:
*[[Bicicletta]]
 
[[categoriaCategoria:tecnologiaTecnologia]]
[[categoriaCategoria:musicaMusica]]
0

contributi