Pedalò: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
==Tra storia e mitologia==
[[File:Squalo2.jpg|thumb|right|300px|Uno [[squalo]] speronato da un pedalò.]]
[[File:Nave_negriera.jpg|thumb|Stiva di una corvetta pedaliera del '600. Poteva contenere circa tanti schiavi a pedalare.]]
Il pedalò non è stato inventato, era già lì quando l'uomo ha messo il primo [[ombrellone]] sulla spiaggia e il primo [[vu cumprà]] ha cercato di vendergli un braccialetto<ref>Bagnino di Fregene, momenti di sclero post-ebbrezza, agosto 2010.</ref>. Secondo la [[mitologia]] [[svevi|sveva]], il pedalò sarebbe nato dal rapporto amoroso tra una [[cyclette]] da [[palestra]] e un [[pattino]] depresso. Artefice della sua nascita sarebbe stato [[Loki]], dio [[Mitologia norrena|norreno]] delle cazzate.
 
Riga 19:
==Habitat==
I pedalò vengono generalmente avvistati lungo le coste del [[Mediterraneo]] settentrionale<ref>Articolo sul ''Mar Mediterraneo'' da Nonciclopedia, l'Enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.</ref> o nei bacini d'acqua chiusi. Raramente se ne vedono esemplari in mare aperto o sulle coste dell'[[oceano]], perché si cappottano. I pedalò privilegiano essenzialmente specchi d'acqua calmi e piatti, non escono mai con il mare agitato o mosso o poco mosso. La sua caratteristica propulsione gli permette infatti di spostarsi anche in assenza di [[vento]]. Se si esce con un pedalò, quindi, è importante ricordasi di portare sempre con sé almeno un paio di [[piedi]].
 
[[File:Squalo2.jpg|thumb|right|300px|Uno [[squalo]] speronato da un pedalò.]]
 
==Voci correlate==
[[File:Nave_negriera.jpg|thumb|Stiva di una corvetta pedaliera del '600. Poteva contenere circa tantitantimila schiavi a pedalare.]]
*[[Pedale]]
*[[Pattino]]