Pedalò: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2362445 di Fiorenza Bonomelli (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2362445 di Fiorenza Bonomelli (discussione))
Etichette: Rimosso rimpallo Annulla Link a pagina di disambiguazione
 
(23 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''pedalò''' è la più potente imbarcazione a scopo bellico mai creata dai tempi dell'invenzione del pedalò.
[[File:Pedalò_sfreccia.JPG|thumb|300px|Pedalò a reazione in uso sulla costiera adriatica.]]
 
== Struttura ==
[[File:Portaerei cavour.jpg|thumb|280px|Pedalò da sbarco ''Stenton 54F Emanuele Flambé di Savoia''.]]
Il pedalò presenta uno scheletro in [[cemento]] e vetroresina, uniti e impermeabilizzati con [[settordici]] strati di [[scotch]]<ref>''CostruisciCostruisciti da solo il tuo pedalò'', tutte le settimane in edicola, Edizioni del Bradipo, 2008</ref>. La stiva è suddivisa in tre, quattro, o addirittura cinque sezioni, di cui almeno due sono unite in un'unica sezione, ottenendo così un totale di una, due o addirittura tre sezioni, a seconda del modello e dell'ora del giorno. Tali sezioni sono separate tra loro da paratie di [[cartongesso]] e segatura rappresa, per ottenere un sicuro affondamento in caso di falle.
 
Il ponte di coperta non ha alberi ma solo bassi arbusti. Gli spogliatoi sono provvisti di [[sauna]] e vasca [[idromassaggio]]. Le pedaliere sono tutte poste nella chiglia; alcuni modelli prevedono però la presenza di pedaliere aggiuntive sul ponte di comando, sul ponte di coperta e sul ponte ponente ponte pì<ref>''Manuale Pedalò T1000'' Iveco, Torino.</ref>.
Line 11 ⟶ 10:
 
==Tra storia e mitologia==
[[File:Squalo2.jpg|thumb|right|300px|Uno [[squalo]] speronato da un pedalò.]]
[[File:Nave_negriera.jpg|thumb|Stiva di una corvetta pedaliera del '600. Poteva contenere circa tanti schiavi a pedalare.]]
Il pedalò non è stato inventato, era già lì quando l'uomo ha messo il primo [[ombrellone]] sulla spiaggia e il primo [[vu cumprà]] ha cercato di vendergli un braccialetto<ref>Bagnino di Fregene, momenti di sclero post-ebbrezza, agosto 2010.</ref>. Secondo la [[mitologia]] [[svevi|sveva]], il pedalò sarebbe nato dal rapporto amoroso tra una [[cyclette]] da [[palestra]] e un [[pattino]] depresso. Artefice della sua nascita sarebbe stato [[Loki]], dio [[Mitologia norrena|norreno]] delle cazzate.
 
Diversamente, gli storici della scienza affermano che uno degli inventori del pedalò sia stato [[Raimondo de Sangro]], principe di Sansevero, che ne avrebbe costruito uno bellissimo, fatto a forma di [[teschio]] galleggiante, con cui usciva a fare delle passeggiate in mare nel [[golfo di Napoli|golfo]] di [[Napoli]]. I suoi concittadini si toccavano e poi gli mandavano degli accidenti.
 
Molti i momenti storici che hanno visto protagonisti i pedalò, come la [[battaglia di Salamina]], la [[battaglia di Azio]], lo [[sbarco in Normandia]] e la [[disfida di Barletta]]. Tutti questi eventi storici hanno assistito all'affondamento sistematico di tutti i pedalò presenti, eccetto la battaglia di Salamina, in cui i pedalò esplosero ancor prima di lasciare il [[porto]].
Line 21 ⟶ 22:
I pedalò vengono generalmente avvistati lungo le coste del [[Mediterraneo]] settentrionale<ref>Articolo sul ''Mar Mediterraneo'' da Nonciclopedia, l'Enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.</ref> o nei bacini d'acqua chiusi. Raramente se ne vedono esemplari in mare aperto o sulle coste dell'[[oceano]], perché si cappottano. I pedalò privilegiano essenzialmente specchi d'acqua calmi e piatti, non escono mai con il mare agitato o mosso o poco mosso. La sua caratteristica propulsione gli permette infatti di spostarsi anche in assenza di [[vento]]. Se si esce con un pedalò, quindi, è importante ricordasi di portare sempre con sé almeno un paio di [[piedi]].
 
==Il pedalò nei mezzi di comunicazione di massa e nella cultura pop==
[[File:Squalo2.jpg|thumb|right|300px|Uno [[squalo]] speronato da un pedalò.]]
 
Che sia dotato di scivolo e piscina (quella massa d'acqua che si forma sempre sotto la pedaliera, l'avete vista?), di fungo per prendere il sole o che sia forgiato a forma di fenicottero, ovvero finalmente ricondotto alla forma quintessenziale di assi, sedie e pedali, il pedalò è sempre stato componente essenziale della fauna mediterranea, in particolare romagnola e quindi compare con nostalgia nella filmografia di [[Pupi Avati]] come nella sua serie televisiva "[[Dancing Paradise]]", come alternativa al lungo ponte di legno che conduce nell'[[Aldilà]] - ma anche la cinematografia d'oltralpe non si è sottratta al fascino di questo specifico natante a propulsione muscolare: nel lungometraggio gallico "''[[Appuntamento a Belleville]]''", la vecchia nonna ''Madame Souza'' affitta un pedalò per mezz'ora (due franchi al cambio attuale) e parte tosto per la traversata dell'[[Oceano Atlantico]].
 
==Voci correlate==
[[File:Nave_negriera.jpg|thumb|Stiva di una corvetta pedaliera del '600. Poteva contenere circa tantitantimila schiavi a pedalare.]]
*[[Pedale]]
*[[Pattino]]
Line 30 ⟶ 34:
==Pedalografia parziale==
{{note}}
 
==Collegamenti esterni==
* <sup>(FR)</sup> [https://www.youtube.com/watch?v=Qsp2Oiez9EI Gita in pedalò]. Ameno filmato di gita in pedalò, a scopo didattico.
 
[[Categoria:Trasporti]]
473

contributi