Pecorina: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
== La storia ==
La pecorina è una pratica rituale risalenti agli [[Antichi|antichi greci]]. Le vestali, sacerdotesse così chiamate perché spesso svestite, solevano posizionarsi a 90° cosicché tutti i [[filosofi]] locali potessero dar sfogo al loro spirito intellettuale.<br />Il rituale greco della pecorina venne ripreso dai romani, che lo usavano per sottomettere diverse popolazioni, e, con la caduta dell'[[Impero Romano]] d'Occidente, dai [[barbari]], che violentarono in tal modo tutte le donne di Roma. Da qui il famoso detto:
{{quote|Chi di pecora ferisce, di pecora perisce!}}
Nell'[[Ottocento]] la pecorina venne utilizzata nei club privati dei [[decadentisti]] [[gay]] come sollievo spirituale dopo i [[mal di testa]] provocati dalle [[madre|madri]] degli uomini della media e alta [[borghesia]], che si lamentavano delle sodomizzazioni dei figli.
 
0

contributi