Pecora: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 458287 di 87.6.246.24 (Discussione))
Riga 11:
 
== La grande guerra ==
[[Immagine:Goingmerry.jpg|right|thumb|250px|Foto della terrificante galea da battaglia delle pecore]] La seconda epoca detta "'''era della lana turbolenta'''" colse d'improvviso i placidi pastori, ormai agiati tra le loro coperte di lana ci capra svizzera. Difatti un brutto giorno, tutti i pastori non sufficientemente obesi da non riuscire a trasportare i loro ingombranti sé in giro per la magica valle, notarono come una pesante rivolta era scoppiata. Le pecore erano stufe marcie di essere seviziate sessualmente (durante la fine della prima era il numero di [[stupro|stupri]] era notevolmente aumentato, complice la crescente bruttezza dei pastori che gli impediva di trovare un essere con meno di quattro zampe che gli si concedesse).
Un orribile spettacolo si prestava ai loro cisposi occhi: le pecore, un tempo amichevoli e morbide, si erano trasformate in possenti merino da combattimento dalla lana riccio e crespa e dotate di cornine ramificate dall'aria davvero letale.
Immediatamente i luridi ciccioni si fabbricarono armature di latta e spade di cartapesta per contrastare la rivolta. La magica valle fu sconvolta per anni dalla furiosa lotta, che cosparse di lana e adipe la terra. Verso la metà della grande guerra i pastori erano stati tutti ridicolizzati dalle possenti merino da combattimento, le quali si convinsero di poter conquistare anche i territori fuori dalla loro terra natia. Costruirono possenti imbarcazioni a vela in cui i battaglieri ovini si imbarcarono a migliaia, pronti a combattere per conquistare il [[Mondo]].
Utente anonimo