Pecora: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(78 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Specie
Meglio conosciuto come "'''dolce amico lanoso'''", la pecora è affidabile, premurosa, affettuosa e ti sa soddisfare sempre, soprattutto quando cerchi un buon pasto caldo.
|nome= Pecora
|immagine=Gregge pecore.jpg
|dimensione=200px
|didascalia= Sono tante, troppe e [[Cosi che escono dalle fottute pareti|sbucano ovunque]]! Scappa finché puoi!
|immagine2= [[File:Stato estinzione critico.png|200px]]
|conservazione=<br />Sempre peggio, finché continuerà a riprodursi con questo entusiasmo...
|regno= Pelosi
|phylum= Greggiae
|famiglia= <del>Sul groppone</del> In saccoccia
|genere= Poliziesco
|scopritore= Lo evita, le coperte servono
}}
{{forsecercavi|Pecora|[[pecorina]]}}
[[File:Pecora gonfiabile.jpg|right|thumb|230px|Una pecora fresca di fabbrica]]
{{Cit|Cielo a pecorelle...cielo a pecorelle!|[[Paolo Bitta]] su pecora}}
{{Cit|Io preferisco sempre quella piccola|[[Rocco Siffredi]]}}
{{Cit|Io il montone...|[[Cicciolina]]}}
 
Meglio conosciutoconosciuta come "'''dolce amicoamica lanosolanosa'''", la '''pecora''' è affidabile, premurosa, affettuosa e ti sa soddisfare sempre, soprattutto quando cerchi un buon pasto caldo.
 
== Origine ==
[[File:Goingmerry.jpg|right|thumb|230px|Foto della terrificante galea da battaglia delle pecore]]
 
LaLe prime notizie storiche sulla pecora nascerisalgono nelal lontano Chissaquando D.C. (Democrazia Cristiana), dallequando abilisi maniebbe il primo allevamento di ovini per mano di un [[pastore sardo]], che, al tempo, ancora non sapeva di essere un pastore, sapeva solo di essere sardo.<br />
Egli, seguendo l'esempio di [[Dio]] presedecise deldi fangofar eaccoppiare ciun sputòconiglio sopra, ma per accidente caddecon un ciuffopacco di lanabatuffoli dallad'ovatta. suaDall'unione logoratra tunica,questi edue invececorpi dell'uomonacque ebbeil origineprimo unaesemplare di pecora, soffice creatura a quattro zampe che divenne poi il vero migliore amico dell'uomo (il [[cane]] sarebbe venuto solo molto dopo).
 
== Prima generazione ==
Pecore e uomini convivevano pacificamente in una sperduta valle in quel didella [[Sardegna]], scambiandosi favori reciproci. I neonati pastori pascevano le pecore, e loro li ricambiavano con affetto o, nei casi peggiori, con favoriprestazioni sessuali occasionali.<br />
 
La simbiosi era perfetta, difattie questa vieneera venne chiamatanominata "'''era dei pecorai nati stanchi'''", poichèpoiché passavano il 90% della loro vita attiva a pisolare sotto gli alberi. Il restante periodo lo passavano a fare il mirto Zedda Piras e a vomitarlo nel cespuglio più vicino.
Pecore e uomini convivevano pacificamente in una sperduta valle in quel di [[Sardegna]], scambiandosi favori reciproci. I neonati pastori pascevano le pecore, e loro li ricambiavano con affetto o, nei casi peggiori, con favori sessuali.
La simbiosi era perfetta, difatti questa viene chiamata "'''era dei pecorai nati stanchi'''" poichè passavano il 90% della loro vita attiva a pisolare sotto alberi. Il restante periodo lo passavano a fare mirto Zedda Piras e a vomitarlo.
 
== La grande guerra ==
[[Immagine:Goingmerry.jpg|right|thumb|250px|Foto della terrificante galea da battaglia delle pecore]] La seconda epoca, detta "'''era della lana turbolenta'''" colse d'improvviso i placidi pastori, ormai agiati tra le loro coperte di lana.<br /> Difatti un brutto giorno, tutti i pastori non sufficientemente obesi da non riuscire a trasportare i loro i loro ingombranti in giro per la magica valle, notarono come una pesante rivolta era scoppiata. leLe pecore erano stufe marcie di essere seviziate sessualmente (durante la fine della prima eragenerazione il numero di [[stupro|stupri]] era notevolmente aumentato, complice la crescente bruttezza dei pastori che gli impediva di trovare un essere con meno di quattro zampe che gli si concedesse).
 
[[Immagine:Goingmerry.jpg|right|thumb|250px|Foto della terrificante galea da battaglia delle pecore]] La seconda epoca detta "'''era della lana turbolenta'''" colse d'improvviso i placidi pastori, ormai agiati tra le loro coperte di lana. Difatti un brutto giorno, tutti i pastori non sufficientemente obesi da non riuscire a trasportare i loro i loro ingombranti sè in giro per la magica valle, notarono come una pesante rivolta era scoppiata. le pecore erano stufe marcie di essere seviziate sessualmente (durante la fine della prima era il numero di [[stupro|stupri]] era notevolmente aumentato, complice la crescente bruttezza dei pastori che gli impediva di trovare un essere con meno di quattro zampe che gli si concedesse).
Un orribile spettacolo si prestava ai loro cisposi occhi: le pecore, un tempo amichevoli e morbide, si erano trasformate in possenti merino da combattimento dalla lana riccio e crespa e dotate di cornine ramificate dall'aria davvero letale.
Immediatamente i luridi ciccioni si fabbricarono armature di latta e spade di cartapesta per contrastare la rivolta. La magica valle fu sconvolta per anni dalla furiosa lotta, che cosparse di lana e adipe la terra. Verso la metà della grande guerra i pastori erano stati tutti ridicolizzati dalle possenti merino da combattimento, le quali si convinsero di poter conquistare anche i territori fuori dalla loro terra natia. Costruirono possenti imbarcazioni a vela in cui i battaglieri ovini si imbarcarono a migliaia, pronti a combattere per conquistare il [[Mondo]].
 
== Ascesa e Declinodeclino ==
Gli ignari abitanti delld'[[Italia]] vennero colti all'improvviso dall'attacco delle pecore. Gli ovini infilzavano come nulla i poveri uomini sulle loro turgide corna e li penetravano indegnamente una volta abbattuti. L'osceno spettacolo si protrasse fin quando arrivarono al nord italia, precisamente nella [[Padania]], dove furono brutalmente sconfitte e cacciate da orribili uomini verdi dotati di [[cazzo|membri]] ancora piupiù duri delle corna delle merino da guerra.
 
Gli ignari abitanti dell'[[Italia]] vennero colti all'improvviso dall'attacco delle pecore. Gli ovini infilzavano come nulla i poveri uomini sulle loro turgide corna e li penetravano indegnamente una volta abbattuti. L'osceno spettacolo si protrasse fin quando arrivarono al nord italia, precisamente nella [[Padania]], dove furono brutalmente sconfitte e cacciate da orribili uomini verdi dotati di [[cazzo|membri]] ancora piu duri delle corna delle merino da guerra.
Gli ovini, dalle corna distrutte e dalla lana indegnamente cardata, furono costrette a tornare a testa bassa nella loro terra natale, dove vivono ora isolate dal resto del mondo, in compagnia dei pastori che hanno ripreso a seviziarle allegramente fin da allora. Le pecore si sono adattate al loro destino, perdendo la parola ed emettendo mesti "Beeh" come unico verso comprensibile rimasto dai susseguenti stupri.
 
== Articoli correlati ==
[[categoria:animali]]
*[[Pecorone]]
*[[Maria aveva un agnellino]]
*[[Pecorella smarrita]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.youtube.com/watch?v=hGQGFcxlG1U Pecorelle transgeniche]
 
{{Sardegna}}
{{Animali}}
{{Portali|Sesso}}
 
[[Categoria:Animali]]
[[Categoria:Sesso]]
 
[[ar:خروف]]
[[cs:Prasoovce]]
[[da:Får]]
[[de:Schaf]]
[[el:Πρόβατο]]
[[en:Sheep]]
[[fi:Lammas]]
[[fr:Mouton]]
[[ja:羊]]
[[ko:양]]
[[nl:Schaap]]
[[no:Sau]]
[[pl:Owca]]
[[pt:Ovelha]]
[[sk:Ovca]]
[[zh:羊]]
[[zh-tw:羊]]
369

contributi