Paulo Coelho: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 11:
Negli anni successivi si unirà anche alla Società ARternativa, organizzazione anti-capitalista dedita a pratiche di [[magia]] nera, tra cui la vendita di prodotti insieme a [[Vanna Marchi]], e nel [[1974]] minaccia in pubblico di dar fuoco alla sede di un'importante industria incendiando un peto gigante; questo lo porterà a essere arrestato come sovversivo dalla dittatura brasiliana. Dopo l’incarcerazione ufficiale, Coelho ne subì una ufficiosa: fu rapito dai militari, trattenuto in una caserma e torturato per vari giorni, fino a quando non riuscì a convincerli di essere pazzo (cosa che non gli risultò molto difficile) – e quindi liberato. Una delle principali torture consisteva nel far cadere il sapone a terra, durante la doccia, al povero mal capitato che così era costretto a piegarsi per prenderlo.
 
Profondamente segnato da quest’esperienza, abbandonerà l’attivismo politico e partirà per Stok Azz, nel [[1980]], con sua moglie. Vi resterà un solo [[anno]], per poi tornare in Brasile, trovare un lavoro provvisorio presso la [[Melevisione]] e divorziare dopo che la moglie lo sorprenderà a letto con un [[barracuda]].
 
Si attende un prossimo ricovero per lo scrittore. Anzi se lo avvistate siete pregati di contattare il centro d'[[igiene mentale]] più vicino, ma va bene anche un [[accalappiacani]].
0

contributi