Partito degli Zombie: differenze tra le versioni

Riga 70:
{{Cit2|Slangh! Uargh! Nargh!|[[Slogan]] del partito.}}
 
Il PDZ, come detto, si propone di attuare la rivoluzione zombie-liberale.<br />
I non-morti chiedono gli stessi [[diritti]]/[[doveri]] dei vivi, e la loro completa accettazione come cittadini con uguale [[dignità]] e status di fronte alle istituzioni.<br />
[[Traguardo]] imprescindibile della r.z.l è la parità di accesso alle professioni e agli studi per il diversamente vivo, con il decadimento dei limiti imposti dall'autorità governativa alla sua libera circolazione per non meglio specificati “motivi di sicurezza”.<br />
Uno zombie davvero consapevole, comunque, non si limita a curare il proprio giardino, bensì, si pone un [[orizzonte]] più ambizioso.<br />
Nel programma del PDZ rientrano anche le “riforme che servono al paese”.
 
*Riguardo alle [[Pensione|pensioni]], gli zombie, che possono vivere virtualmente in eterno senza andare incontro a nessun decadimento fisico, non ne hanno bisogno. Anzi, per il non-morto medio, Ll'[[Inps]] è un ente inutile, quindi da abolire. Il risparmio per le casse dello stato, interrompendo l'erogazione pensionistica, sarebbe davvero notevole. Il PDZ però non ignora la condizione dell'[[anziano]], e ne propone una agevole ricollocazione, nello [[stomaco]] dei suoi componenti. Garantendo quindi all'ultrasessantenne un ruolo attivo e produttivo.[[File:Zombie_dalla_serie_televisiva_Dead_Set.jpg|250px|thumb|right|Un [[deputato]] del PDZ.]]
 
*Capitolo [[fisco]]: Gli zombie sono, in genere, [[Nullatenente|nullatenenti]], ma tuttavia non restano insensibili al problema dell'[[evasione fiscale]]. Il PDZ vuole aggredire l'evasore, estirparlo dalla società e permettere così ad [[Equitalia]] di sequestrare tutti i suoi beni. La celebre ''“Cena con [[Briatore]]”'' ha costituito un esempio molto importante in questo senso.
216

contributi