Parcheggiatore abusivo: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (- finchè + finché & - nonchè + nonché & - perchè + perché & - poichè + poiché & - potè + poté & - cioé + cioè & -anzichè +anziché & - benchè + benché & - é + è )
m (Bot: Sostituzione automatica (- finchè + finché & - nonchè + nonché & - perchè + perché & - poichè + poiché & - potè + poté & - cioé + cioè & -anzichè +anziché & - benchè + benché & - é + è ))
Riga 4:
Il '''parcheggiatore abusivo''' è un [[animale]] diffuso in tutta l'[[Italia]] centro-insulare e meridional-settentrionale, ma particolarmente in [[Terronia]] e a [[Roma]]. Ha un verso inconfondibile, che consiste nell'esclamare "''capo, capo''" con voce rauca all'indirizzo degli esseri umani. Parassita di grossa taglia, vive preferibilmente in larghi spiazzi aperti, ma ne sono stati osservati degli esemplari anche in grosse caverne situate nel sottosuolo, denominate ''parcheggi interrati''. Il suo organismo ospite è l'automobilista, al quale il parcheggiatore abusivo difende la macchina dai pericoli in cambio di un'offerta simbolica (da un minimo sindacale di un euro fino all'intero contenuto del portafoglio, e talvolta anche la macchina). Gli automobilisti sembrano mal sopportare la simbiosi con il parcheggiatore, e mugugnano in privato contro di loro, per poi tirare fuori la grana come timide mammolette non appena il suddetto sposta la pupilla in loro direzione.
 
Nonostante la loro indole ribelle e fancazzista, alcuni parcheggiatori abusivi sono stati addomesticati, dando così origine alla specie affine degli ''[[ausiliari del traffico]]'', dal comportamento meno aggressivo. Tuttavia si tratta di una minoranza, la maggior parte dei parcheggiatori vive ancora allo stato brado e, data l'enorme diffusione degli automobilisti, godono di ottima salute e non sono a rischio di estinzione. Almeno finchèfinché le ruote della mia macchina sono intatte.
 
==Curiosità==
0

contributi