Paralimpiadi: differenze tra le versioni

m
Bot: ripristinata la versione 2396498 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:48:29
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: ripristinata la versione 2396498 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:48:29)
Etichette: Rimosso rimpallo Ripristino manuale
 
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 5:
{{cit|Questi atleti non sono campioni solo in campo, ma anche nella vita!|[[Fabrizio Failla]] ogni due minuti di telecronaca}}
 
Le '''paralimpiadi''', o '''paraolimpiadi''' o '''giochi paralimpici''' sono metafora della vittoria del [[bene]] sul [[male]], della capacità dell'uomo di superare ogni ostacolo, sia esso un inaccessibile passo montano o gli [[scalino|scalini]] davanti [[casa]]. In essi impavidi eroi, più forti della [[sfiga|sorte avversa]], più tenaci di [[tua suocera]] e più cechiciechi di una [[talpa]] mettono alla prova se stessi, riuscendo costantemente a sfondare nuovi limiti. Analogamente, geniali menti [[giornalisti|giornalistiche]] in occasione delle Paralimpiadi riescono costantemente e sorprendentemente a sfondare il limite della decenza e anche a sfondare i [[coglioni]], forse in un vano tentativo di paragonarsi ai [[superuomo|superuomini]] che concorrono nelle tenzoni da loro commentate.
 
I giochi paralimpici si tengono ogni quattro anni, subito dopo i [[giochi olimpici]], pertanto nessuno se li caga e le gare vengono disputate in fretta e furia mentre i [[netturbino|netturbini]] ripuliscono il casino lasciato dalle Olimpiadi vere.
Riga 24:
===[[Tokyo]] [[1964]]===
 
La competizione si sposta in [[Estremo Oriente]], nascondendosi nel bagagliaio della macchina delle Olimpiadi. Subito i [[Giapponesigiapponesi]] si fanno notare per la superiore capacità organizzativa: nelle gare di velocità per sordi il via viene dato in [[codice Morse]], al posto del solito sparo, mentre alle biciclette per la gara di ciclismo categoria "''orbi''" viene aggiunto anche il posto per il [[cane guida]].
 
Da ricordare la disfatta della squadra italiana nella [[morra cinese]] categoria "''mutilati di guerra''": gli atleti per tutto il torneo poterono giocare solo le "[[forbici]]".
Riga 30:
===[[Tel Aviv]] [[1968]]===
[[File:Sedia da giardino con rotelle.jpg|right|thumb|180px|Le avveniristiche attrezzature messe a disposizione dal comitato paralimpico di Castellammare di Stabia non furono sufficienti ad aggiudicarsi l'edizione del [[1976]].]]
Edizione tenutasi in [[Medio Oriente]] perché la zona offriva un ottimo bacino d'utenza nelle categorie: ''"Storpi"'', ''"Ebrei"'', ''"Brutti"'' e ''"Fondamentalisti"''. La gara di ''freestyle in carrozzina'' venne dominata dal [[francese]] Jacques Baguette, il quale riuscì a scendere gli scalini davanti casa con la sua sedia a rotelle senza sbattere il naso sul [[marciapiede]], una performance straordinaria e tutt'oratuttora ineguagliata.
 
===Heidelberg [[1972]]===
 
Edizione tenutasi in una cittadina della campagna tedesca, ribattezzata dopo l'evento: "''Sfigalandia''" dalla popolazione locale. La [[Germania Est]] fece furbescamente razzia di medaglie nella categoria "''Scimmie''" e "''Scimmie superiori''", evitandorisparmiando alle sue [[atleta|atlete]] normodotate la [[ceretta]] per una settimana.
 
Da ricordare anche la strepitosa performance del peruviano Jorge Martinez, che nel [[calcio]] per sordo-ciechi riuscì, primo e unico nella storia, a colpire la [[palla]].
 
===[[Toronto]] [[1976]]===
Riga 77:
In compenso il resto dell'edizione si svolse regolarmente e senza spargimenti di sangue. Notabile la disfatta degli [[Stati Uniti]] nella [[pallacanestro]] in carrozzina, nonostante i precisi calcoli balistici del coach [[Stephen Hawking]].
 
Nel [[judo]] per ciechi il [[giapponese]] Kebujo Kefà lottò inutilmente per trentasette minuti contro [[Misirizzi|Ercolino sempre in piedi]] perché il [[Comitato olimpico]] voleva fargli uno scherzo: ''Mi sembrava troppo plasticoso'', dichiarò poco dopo aver diffusamente insultato le mamme dei presenti.
 
===[[Atene]] [[2004]]===
Riga 83:
I giochi paralimpici arrivano nella culla delle Olimpiadi. Proprio vicino a quella rupe dove i [[Greci]] erano soliti gettare i bambini storpi.
 
Quest'edizione è ricordata per l'interminabile finale della [[scherma]] in [[carrozzina]], che spedì in [[letargo]] tutti e 56 gli spettatori in giro per il mondo. Introdotto il cosiddetto ''Sitting [[volley|volleyball]]'', ovvero pallavolo da seduti, che passa alla storia come lo sport peggiore del mondo.
 
===[[Pechino]] [[2008]]===
Riga 115:
*[[Homo dis-habilis]]
 
{{olimpiadi}}
{{sport}}
{{Latrina|giorno=04|mese=05|anno=2014|votifavorevoli=7|votitotali=7|argomento=sport}}
 
[[Categoria:Olimpiadi]]
7 543

contributi