Paracelso: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Fu famoso per i suoi rimedi contro tutti i mali a base di minerali. Ciò si deve al fatto che curando una dispepsia ed avendo finito i farmaci che vendeva lui stesso ai malati, si inventò un medicina grattando i muri e misciando la polvere con la fuliggine dopo averci sputato dentro. Disse all'ammalato che si trattava di una medicina portentosa. Fu lui stesso incaricato dell'autopsia e decretò che il malato, sebbene morto, era comunque guarito dalla dispepsia.
 
Cominciò allora ad usare le sostanze più strane; vetro tritato, limatura di ferro, polvere, sale, merda secca, soda, polvere di marmo, carbone, polvere da sparo, ecc. Mescolava tutto accuratamente, ci sputava dentro, come al solito, e colorava con anilina; spiegava che non poteva rivelare la composizione della medicina perchè era un segreto professionale. I malati continuavano tranquillamente a morire ma lui continuava a sostenere che, comunque, la medicina aveva funzionato.
 
Paracelso fu un precursore della odierna chirurgia, il primo ad utilizzare tenaglie da fabbro per estirpare emorroidi, il primo a praticare la castrazione mediante martellamento. Curava poi i pazienti operati con le sue medicine minacciandoli di ripetere l'operazione se non fossero guariti.
Riga 13:
 
Viene citato in tutti i trattati di medicina criminale, in quanto criminale, e fu citato dal filosofo [[Germano Mosconi|Mosconi]] della [[Summa mosconica|Summa]] quale precursore dell'enteroclisma liturgico e della cura del singhiozzo mediante fucilazione.
 
Con i lauti porventi della sua arte divenne ricchissimo e pensò di ampliare il numero dei minerali usati per far farmaci: utlizò allora anche ossa di caribù, amianto, stagno e rame (pensando che nel corpo del paziente si formasse in tal modo bronzo dopo aver riscaldato il paziente ad 800°c), argento (almeno così diceva e si faceva pagare), colla sicozel, silicone, conchiglie triturate e sempre merda secca e sputo.
 
Stranamente le cronache del tempo non riportano nessuna delle guarigioni da lui conseguite sui vivi, solo quelle sui morti.
Utente anonimo