Papi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di F2008 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.40.170.49)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
{{Cit2|Ormai in Italia ci sono due '''Papi'''|[[L'Osservatore Romano]]}}
{{cit2|Pa-pi Pa-pi, Pa-pi Chu-lo!|La [[rompicoglioni|simpatica]] canzone.}}
{{cit2|Oh, mi papito!|Pure Lady Gaga ora ci sfotte pubblicamente nelle sue canzoni. Siamo caduti in basso, eh.}}
 
'''Papi''' è una delle forme assunte dal multiforme [[Silvio Berlusconi|Silvio]]. Tale forma compare quando Berlusconi trova un nuovo essere da accudire e proteggere. Egli compare alla creatura indifesa come la Madonna comparve a Fatima e le assicura protezione, affetto e una barca di soldi.
Line 15 ⟶ 16:
 
[[File:Cerchi nel grano.gif|right|thumb|200|Cerchi nel grano del papi]]
 
== Genesi del papi ==
Il papi nasce dalla degenerazione di un [[uomo]] che aveva già dimostrato qualche lieve segno di squilibrio (ad esempio un'insana attrazione per [[Heidi]], coronata dall'invio di un Cartier sulle montagne svizzere, oppure l'aver tentato di fare "''Milano-Cortina in un giro di Rolex''"), in seguito alla gioia per aver visto il proprio figlio dedicarsi a una vita di [[Truzzo|parassitaggio e di dilapidazione dei soldi]] da lui accumulati in anni di dura e faticosa evasione fiscale. Il massimo della gioia per il Papi è vedere la carne della sua carne consumare stupefacenti in casa di un [[trans]], cosa che lo potrebbe spingere al gesto d'amore definitivo del papi: regalare al figlio la [[Ferrari]]. Non quell'auto da barboni (il figlio guida tassativamente una Bugatti personalizzata con luci al neon che formano la scritta "Amico di Maria"), la casa automobilistica.
Utente anonimo