Papa Telesforo: differenze tra le versioni

Riga 33:
* Ore 22:00, ''[[Notte|Longa noctæ]]''. Orazioni notturne per scacciare i demoni della tentazione, capaci di suggerire che a volte un [[pompino]] è meglio che scodellare sette figli, vista la miseria in cui si vive.
 
Purtroppo il suo genio non fu apprezzato. Publio Cozzo Frontale, console di Livorna appartenente all'[[Comunista|ala sinistra del Senato]], sostenne in assemblea che l'inquinamento acustico era un problema sentito da molti, specie durante la notte che ''"maremma impestata si deve riposare"''. L'abbattimento dei rumorosi apparati sonori fu inevitabile, e anche quello di Telesforo. Nel tentativo di sfuggire alla cattura, il papa si finse per due giorni una delle statue di [[ponte Sant'Angelo]], per colpa dei pioppi presenti sul lungotevere finì tradito da uno starnuto. Ireneo di Lione, nella sua opera ''Ius afllictio'', affermò che Telesforo subì un ''"chiassoso martirio"'', fu messo sotto una grossa campana e la stessa colpita con poderose mazzate per nove giorni. I volontari giunsero da ogni dove, persino dalla Garbatella, furono dati anche i numeretti perché altrimenti si litigava per le code.<br /> È sepolto nella Necropoli vaticana, in una bara insonorizzata.
 
== Culto ==
461

contributi