Papa Pio IX: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2236825 di Mir ' gwa (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2236825 di Mir ' gwa (discussione))
Etichetta: Annulla
 
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Papa_Pio_IX.jpg|right|thumb|200pxminiatura|Pio IX posa per ''[[Famiglia Cristiana]]''.]]
{{storia}}
{{cit2|Or gli Ebrei, che erano figli nella casa di Dio, per la loro durezza e incredulità, divennero cani.|Papa Pio IX anticipa alcune [[Nazismo|ideologie]]}}
{{cit2|Pio IX volle essere, come il suo divin maestro, magnifico e liberale|Juan Doso Cortés si guadagna l'indulgenza}}
 
[[File:Papa_Pio_IX.jpg|right|thumb|200px|Pio IX posa per ''[[Famiglia Cristiana]]''.]]
'''Papa Pio IX''', per gli amici '''Giovanni Maria Mastai Ferretti''', fu il Papa[[papa]] che, anche se perseguitò gli [[ebrei]], provocò una spaccatura enorme tra statoStato e chiesa[[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|Chiesa]], perse [[Roma]] e il potere che da secoli il Papapontefice aveva, oltre a ricoprire di [[vergogna]] il Vaticano. Ebbe il pontificato più lungo, secondo solo a [[San Pietro]], e fu anche nominato beato. Probabilmente ora vive all'[[Inferno]].
 
==Storia==
== Biografia ==
Nato a [[Senigallia]]<ref>{{falsosenfon|Una delle millemila Città anonime in Italia, diventata famosa con la canzone di [[Fabri Fibra]] ''Vip in Trip''}}</ref> con il nome di Giovanni Maria Battista Pellegrino Isidoro Mastai Ferretti nel [[1792]] e morto nel [[1878]], dopo aver incasinato sufficientemente la storia della Chiesa, soffriva di attacchi [[epilessia|epilettici]] che terminarono improvvisamente nel [[1815]] [[E la marmotta confeziona la cioccolata|dopo un miracolo in seguito al pellegrinaggio di Loreto, attribuito a Dio]].
 
Tornò a Roma al seguito di Papa Pio VII e frequentò l'Università Romana, diventando prete<ref>Il sogno di ogni bambino</ref>.
=== [[Corruzione|Vescovo, cardinale, Papa]] ===
[[File:Pio_IX_avvolto_dalle_fiamme.jpg|right|thumb|200px|Che sotto la maschera di Pio IX si celi [[satana|qualcun' altro?]].?]]
Dichiarò di non volere cariche ecclesiastiche ma, nonostante questo, fu nominato
Vescovo di Spoleto, Arivescovo di Imola, cardinale e, infine, dopo il conclave del 1846 fu nominato Papa alla {{citnecsenfon|morte accidentale di Papa Gregorio XVI}}.
 
Nel 14 marzo del 1848 per non fare una [[Rivolta|brutta]] [[Morte|fine]] concesse uno statuto, '''Statuto fondamentale pel governo temporale degli Stati della Chiesa'' che istituiva due Camere ed il Sacro Collegio dei Cardinali presieduto dal Papa<ref>Comunque il Papa rimaneva sempre al di sopra di tutto e spadroneggiava come voleva, quindi la costituzione non portò nessun cambiamento</ref>.
Line 17 ⟶ 18:
Sempre il 14 marzo 1848, per non rischiare di diventare fuori moda, mandò un gruppo di soldati, insieme alle truppe del [[Regno delle II Sicilie]] e del Granduca di Toscana, a far rissa con l'Austria.
Il 13 aprile 1848 il Papa fu costretto a staccarsi dal movimento liberale italiano, ritirando le truppe; per non perdere il favore del popolo disse che era stato costretto da una commissione cardinalizia.
 
=== La fuga nel Regno delle 2 Sicilie ===
La tattica non funzionò, il popolo si rivoltò e, dopo aver sconfitto le truppe papaline, proclamarono la repubblica romana e Pio IX, vestito da prete, scappò da Roma, andando dal suo amico di bagordi Ferdinando II delle due Sicile. Per farsi figo il Papa prese anche il treno Napoli-Portici.
però Pio IX, dopo un [[anno]] di assenza, decise di combinare qualche altro casino: chiese aiuto al fido lecchino [[Luigi Bonaparte]] di liberare Roma. 7000 soldati francesi furono inviati, salvo poi fare una [[figura di merda]] il 30 aprile 1849, sconfitti da Garibaldi. Ma, quando tutto sembrava perduto, una carica di rinforzi sbaragliò il condottiero padano ed entrarono a Roma nel 3 luglio 1849.
Nel 12 aprile 1850 Pio IX tornò a Roma ed eliminò la costituzione, facendosi due risate davanti ai cittadini sconfitti.
 
=== 1870: Apocalisse al Vaticano ===
Nel 1870 il neonato [[Regno d'Italia]], alla caduta di Napoleone III<ref>Il nome usato in WoW da Luigi Bonaparte</ref>, inviò un esercito che, grazie ai bersaglieri, sfondò Porta Pia ed entrò a Roma.
Il buon Pio IX, convinto di poter ripetere l'episodio del 1849, si rifugiò nel Vaticano e li si blindò, aspettando che il suo amico Ferdinando o che il lecchino Luigi venissero a salvarlo.
 
Ma al Papa non bastava il casino che aveva provocato: nel 1874 emanò la bolla ''non expedit'', che proibiva ai cristiani cattolici di partecipare alla vita politica dello stato.
Inoltre, nella flebile speranza che qualcuno lo venisse a salvare<ref>Speranza vana [[a nessuno importa|a nessuno importava]] del Papa</ref>, il 13 maggio 1871 rifiutò la ''legge delle guarentigie'', che gli regalava il Vaticano.
Line 34 ⟶ 38:
*Il caso di Edgardo Mortara, il bambino ebreo sottratto con la forza alla sua famiglia poiché, a causa di un presunto battesimo impartito all'insaputa dei genitori, doveva, secondo la legge pontificia, essere educato secondo la religione cattolica. Il caso destò riprovazione e scandalo sulla stampa e fra l'opinione pubblica internazionale; Pio IX infatti prima stuprava i bambini ebrei e poi li convertiva, dicendo di averli purificati.
*Le Stragi di Perugia del 20 giugno 1859, dove le truppe papali repressero nel sangue i moti nazionali risorgimentali umbri con l'ordine, dette Papaline, furono un passatempo del Papa.<ref>{{cit2|Mi annoiavo...|Pio IX giustifica le sue azioni}}</ref>
*Era nemico del comunismo, socialismo, progressismo, futurismo, cubismo e progresso in generale oltre che dei preservativi.
*Nel Primo Concilio vaticano enunciò l'infallibilità del Papa: da quel momento in poi, ogni volta che perdevaperse a scacchi, facevafece uccidere colui che lo aveva sconfitto.
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Personaggi religiosi]][[Categoria:Persone da evitare]]
{{Cronologia
|[[File:Stemma vaticano.jpg|50px]]<br />'''Papa'''<br />[[1846]] - [[1878]]
|'''[[Gregorio XVI]]'''
|'''[[Leone XIII]]'''
}}
{{Cronologia
|[[File:Lupa capitolina.jpg|50px]]<br />'''Signorotto di Roma'''<br />[[1846]] - [[1878]]
|'''[[Gregorio XVI]]'''
|'''[[Vittorio Emanuele II]]'''
}}
 
{{Chiesa}}
{{Risorgimento}}
{{Portali|Risorgimento|Chiesa Cattolica}}
 
{{DEFAULTSORT:Pio 09}}
[[Categoria:Papi]]
[[Categoria:Santi]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Marche]]
[[Categoria:Gente che si offende facilmente]]
578

contributi