Paolo Chiavator: differenze tra le versioni

m
Nun se po cancellà parti anche schegezze
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m (Nun se po cancellà parti anche schegezze)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 1:
[[File:Paolo Chiavator Oscar.jpg|thumb|right|220px|Il Pontefice mentre riceve il premio 'Sfasciacrocifissi dell'anno']]
La sua filmografia vanta titoli del calibro di ''Harry Fotter, Una Settimana da Porco, Stronzo e più Stronzo, Chiavatar'' e ''Troy''. Tutte le sue opere di doppiaggio sono state tradotte e ridoppiate in più di 198 lingue, tra cui il cinese mandarino, l'austro-ungarico, il bergamasco e nella lingua di Luca Giurato.
 
'''Paolo Chiavator''' ([[Ciampino]], 33 d.C.), più noto con il nome canonico di '''Giovanni Paolo Chiavator I''' è un arcivescovo, santo, pontefice e doppiatore ciampinese.
 
È noto per i suoi innumerevoli doppiaggi di celebri film, tutti rigorosamente approvati e promossi dal Vaticano. La sua filmografia vanta titoli del calibro di ''Harry Fotter, Una Settimana da Porco, Stronzo e più Stronzo, Chiavatar'' e ''Troy''. Tutte le sue opere di doppiaggio sono state tradotte e ridoppiate in più di 198 lingue, tra cui il cinese mandarino, l'austro-ungarico, il bergamasco e nella lingua di Luca Giurato.
 
 
Line 19 ⟶ 23:
=== Poesie e componimenti ===
San Paolo, oltre a regalare numerose opere blasfeme allo scopo di insegnare gratuitamente le bestemmie agli autodidatti, ha composto numerosissime opere, poesie, ballate, sonetti e romanzi. Le filastrocche più belle, tra l'altro premiate più volte con il [[Premio Strega]], sono inserite nelle migliori antologie di letteratura e sono oggetto di esame nelle facoltà universitarie più rinomate d'Italia.
 
 
1. Natale
 
''È Natale e tutto tace''[[File:Paolo Chiavator Raduno.jpg|thumb|right|220px|Il Vate in mezzo al popolo, senza vetri antiproiettile sulla papamobile]]
 
''c'è qualcosa sulla brace''
 
''non è pollo né tacchino''
 
''Porco Dio, è Gesù Bambino''
 
 
2. Pasqua
 
''Oggi è Pasqua festa santa''
 
''c'è Geppetto che ce canta''
 
''che il suo pargolo Pinocchio''
 
''j'ha sborrato dentro a 'n occhio''
 
 
Palese è il tema del fanciullo nella seconda poesia, recitata in mondovisione nel telegiornale 'PD1' che ha lo scopo di sottolineare l'importanza del passaggio dall'età infantile a quella adulta tramite un episodio di grandissima importanza, come quello appena descritto.
 
===Discografia===