Pantera nera: differenze tra le versioni

m
Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 27:
La storia della moda panteronica ebbe inzio nell'antico [[Egitto]], prima fra tutte [[Cleopatra]], ma fonti dicono di non dire nulla per non pensar si che la prima panterona della storia fosse un'idea sbagliata.
La moda delle panterone ebbe perciò inizio negli [[Stati Uniti]] negli anni 60, allora erano trasgressive a modo loro, gli uomini americani si accontentavano di vedere Diana Ross depilarsi le ascelle con un paio di forbici da giardinaggio o di [[masturbazione|masturbarsi]] sentendo un concerto di Tina Turner alla radio o vedendola esibirdi con tanto di gonna di tre centimetri scarsi, così anche negli anni 70 dove le panterone davano sfogo del loro look in [[discoteca]] ballando come fossero gatte in calore le canzoni di Donna Summer.
In quegli anni la moda si sviluppa anche in Europa maggiormente in Inghilterra dove non avevano nulla a che fare con scarichi portuali di thè, e successivamente anche in Francia, infatti negli anni 80, i [[Pornografia|giornaletti porno]] lasciati usati e stra-usati nei bagni maschili videro in copertina Naomi Campbell alle sue prime esperienze di modella.
In Italia questa moda ebbe inizio negli anni 90, durante lo spot pubblicitario delle "Morositas" dove due terzi dello spot si incentrava su un [[culo]], simbolo della panteraggine.
Dal 2000 in poi l'Italia adotta un look panteronico più sofisticato, dando lavori in [[televisione]] alle donne di questo genere.
0

contributi