Palmiro Togliatti: differenze tra le versioni

Riga 40:
{{Dialogo|Gramsci|Complimenti per il risultato, a proposito come ti chiami?|Togliatti|{{Dimensione|80%|Palmiro}}|Gramsci|Pal..? Aaaaaahahahaha... cof... ugh! ... Aagggh...|Togliatti|Così impari!}}
 
Dopo che Togliatti salvò Gramsci da morte certa per soffocamento da cewing-gum tramite [[manovra di Heimlich]] che Palmiro si impegnava a ripetere ogni mattina perchè ''non si sa mai...'', i due divennero grandi amici. I due compagnoni, nerds ''ante litteram'' nel profondo dell'animo, invece di andare a figa alla sera si flagellavano i maroni con gli scritti di [[Benedetto Croce]], che non ostante non fosse comunista e nemmeno di sinistra ne ispirò inspiegabilmente a milioni, e altritomi di ''altri intellettuali impegnati a pensarecercare rimedi alla umana debolezza o soluzioni definitive per alil destino del mondo rinchiusi in uno sgabuzzino''. Se ci fù qualcosa che modificò profondamente il pensiero di Togliatti fu proprio l'[[influenza]] di Gramsci, che lo costringeva ogni pomeriggio al suo capezzale per affettarsi i maroni a julienne con le pagine del Labriola, un tipo col barbone, la sciarpa rossa e una falce e martello tatuata sull'ugola.
 
Togliatti, iscrittosi alla facoltà di lettere e [[filosofia]], scampò per un pelo il fronte durante la guerra riformato per forte miopia.
0

contributi