Palmiro Togliatti: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
Il 23 fu fondato ufficialmente il ''Partito Comunista d'Italia'' da una minoranza del partito Socialista, grazie ai crescenti consensi del sempre più numeroso [[movimento operaio]] Torinese. Già da tempo le squadracce fasciste si aggiravano per la città picchiando i comunisti nell'indifferenza delle forze dell'ordine impegnate a picchiare gli operai, sopratutto quelli comunisti.
 
Schifato dall'arroganza fascista Togliatti si stabilì a [[Roma]] per dirigere un nuovo quotidiano, ''Il Comunista'', nome scelto per non dare troppo nell'occhio. Infatti il [[28 ottobre]] [[1922]] i fascisti, forse interpretando male il suo gesto, organizzarono la [[marcia su Roma]] e mandarono una squadra con alcuni gognometri a picchiare il povero Palmiro che riuscì fortunosamente a sfuggire al pestaggio nascondendosi nel portaombrelli. Tutto questo nell'indifferenza delle forze dell'ordine impegnate a sequestrare la sede del giornale ''L'Ordine Nuovo''. Fortunatamente quel giorno il direttore Gramsci era indisposto. Togliatti, schifato dalla violenza dei fascisti e dall'indifferenza delle forze dell'ordine, tornò a Torino, ma in Dicembre una centuria fascista devastò la sede de L'OrineOrdine Nuovo uccidendo 22 persone e una coppia di [[inseparabili]]. Fortunatamente Gramsci, proprio quel giorno, era stato ricoverato a [[Mosca]] per una grave polmonite, ma fu un duro colpo, gli inseparabili erano suoi..
 
In quel periodo Togliatti si distaccò dalla politica per un lungo periodo, nessuno sa perchè... mah... forse aveva deciso di fare l'[[astonautaastronauta]]... chi può dirlo?
 
Ritornò in seguito con alcuni scherzi telefonici al Duce sotto lo pseudonimo di Ercole Ercoli camuffando la voce con uno spiccato accento Equadoregno:
Utente anonimo