Palle: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 46.227.4.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Black Out)
Riga 20:
== Proprietà ==
=== Fragilità ===
Le palle '''si rompono''' con estrema facilità, benché la soglia di rottura sia variabile da soggetto a soggetto. Rompere (o anche spaccare, sfrangiare, stritolare, frantumare, smerigliare, trifolare e scartavetrare) le palle è in effetti una nota disciplina olimpica che annovera diversi campioni, ad esempio [[Gianfranco Funari]]. Lo spaccamento può essere dovuto a [[Bruno Vespa|rigonfiamento]], a [[Emilio Fede|percussione]] oppure a [[Massimo D'Alema|corrosione]]; esso può avvenire in tempi diversi, a seconda della velocità di lesione: nel caso dei matrimoni possono essere necessari anni, mentre la visione del [[Grande Fratello]] richiede pochi secondi. A volte la rottura si risolve semplicemente rimuovendone la causa, ma in altre situazioni (es: attesa all'[[Ufficio Postale]]) si presenta come una vera e propria esplosione di scazzo accumulato, dagli effetti potenzialmente devastanti (vedi anche Rotazione).
 
=== Rarità ===
Le palle sono un possedimento ambìto, riservato a pochi. Intere categorie di persone sono '''senza palle''' fin dalla nascita, ad esempio gli [[Italia|italiani]]. In ambienti maschili, specie tra i [[giovani]], è pratica comune richiedere dimostrazione delle altrui palle mediante prove di [[coraggio]] tanto stupide quanto pericolose (come percorrere 20 km in [[impennata]] da ubriachi, baciare un [[ramarro]] con la scabbia o ascoltare un disco di [[Gigi D'Alessio]]): generalmente chi accetta tali sfide fallisce miseramente e rimane gravemente ferito o morto, per l'ilarità dei suoi amici che lo sfottono a sangue vita natural durante.
Utente anonimo