Pallavolo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
mNessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{{primapagina|02 feb 2008}}
[[ImmagineFile:campo_tennis.jpg|thumb|right|Un campo da pallavolo con la rete altezza femminile.]]
 
{{Cit|La ricezione è fondamentale.|[[Cicciolina]]}}
Riga 7:
La '''pallavolo''' è uno [[sport]] da femminucce e [[nerd]] incapaci di giocare a [[calcio]]. Nato in [[Giappone]] negli [[anni '80|anni ottanta]] - secondo i pochi documenti rimasti - sarebbero stati due liceali, di nome [[Mila e Shiro]], a idearne le regole e a organizzare i primi campionati studenteschi, dopo che furono espulsi dalla squadra di [[Holly e Benji]] perché sovente sorpresi a limonare sulle kilometriche fasce laterali.
 
[[ImmagineFile:Trincea.jpg|thumb|right|240px|Un campo regolamentare con rete fabbricata in puro filo spinato.]]
 
=== Spiegazione per i calciatori ===
Riga 13:
 
== Regole ==
[[ImmagineFile:Esultanza2.JPG|thumb|right|Fondamentale è lo spirito di squadra: ho un [[porno]] che inizia così.]]
[[ImmagineFile:monopoli.jpg|right|thumb|300px|Un campo da pallavolo ufficiale.]]
 
Questo sport è stato reso talmente complicato che è praticamente impossibile parlare di tutte le regole del gioco senza incorrere nell'eventualità di risultare noiosi. Ecco quindi alcune semplici dritte per chi volesse accostarsi a questa disciplina senza rischiare di fondersi il cervello nel vano tentativo di capirci qualcosa al primo colpo:
Riga 24:
 
== I fondamentali questi sconosciuti ==
[[ImmagineFile:Schiacciata.jpg|thumb|right|300px|Schiacciata vincente: notare la palla deformata dall'esplosione a mezz'aria.]]
 
* '''[[Barzelletta|Battuta]]''' - è fondamentale saper disorientare l'avversario con un umorismo [[diarrea|fulminante]] in modo tale da costringerlo alla resa per asfissia e crampi addominali.
Riga 33:
 
== Ruoli ==
[[ImmagineFile:invasione.jpg|right|thumb|500px|Giocatori pronti alla spedizione punitiva nei confronti dell'avversario.]]
* '''Alzatore''' - È il giocatore più anziano, più puffo e più esperto di tutta la squadra. Faceva già l'alzatore quando [[Garibaldi]] unificò l'[[Italia]] e non viene sostituito nemmeno in caso di [[morte]]. Se sei il secondo alzatore, mi dispiace per te. Il suo compito è quello di far rizzare il membro dei propri compagni in modo tale che risultino più incisivi in attacco. In una parola: '''Onnipresente'''.
* '''Ala''' - Si pensa che questo giocatore sia un [[angelo]] caduto dal cielo: per [[volare]] ha bisogno di un suo simile, ma in 2 sanno risollevare la squadra nei momenti più difficili. Avrebbe bisogno di stare un po' più coi piedi per terra. '''Ectoplasma'''.
Riga 40:
* '''Libero''' - Il libero può fare quel cazzo che gli pare basta che si pulisca i piedi prima di entrare in palestra. Di solito è anche il più giovane della squadra e per questi motivi viene discriminato dai suoi compagni invidiosi che lo costringono a indossare una maglietta diversa dal colore ambiguo e prescelto per beccarsi sul muso tutte le schiacciate avversarie, che tanto è giovane ed è di gomma. '''Rimbalzo.'''
* '''Allenatore''' - È il settimo giocatore in campo. Se non fosse per l'età e per quel maledetto mal di schiena giocherebbe anche lui assieme ai suoi figliuoli, invece è costretto a starsene comodamente seduto in panchina sorseggiando birra, fumando sigari cubani e sbraitando insulti ai propri giocatori, all'arbitro, agli avversari, agli spettatori, alle mamme dei giocatori, dell'arbitro, degli avversari, degli spettatori, presunte passeggiatrici notturne. '''Rottame'''.
[[ImmagineFile:Arbitri.jpg|left|thumb|600px|Una coppia di arbitri a una riunione per arbitri. Che carini!]]
*'''[[Arbitro]]''' - Creatura maligna che diventa tale in quanto incapace di giocare o per le sue modeste dimensioni (anche di virilità) o per il suo abbondante giro [[vita]]. Da pochi anni è stata inoltre introdotta una regola a tutela dell'ordine professionale che prevede che per diventare arbitro bisogna essere universalmente riconosciuti come [[coglione|babbei]] e o non più alti di un metro e trenta o non più leggeri di un quintale e venti. Generalmente [[nessuno]] dei direttori di gara ha mai letto il manuale di gioco (esso è infatti tramandato da secoli per [[pompino|via orale]]) e spesso tendono a favorire la squadra con la maglietta più variopinta o con i giocatori più bassi (per una specie di senso di solidarietà).
**'''Arbitro femmina''' - Creatura ancora più malvagia dell'arbitro. La selezione per diventare arbitro femmina è durissima: oltre alle clausole previste per l'arbitro ve n'è un'altra: essere brutti come pustole. L'arbitressa è quindi una donna [[verginità|vergine]] con una voglia spasmodica di [[uccello]]. Questa voglia non è però soddisfabile e quindi è generalmente incanalata come rabbia verso chiunque le stia a pochi metri dal trespolo. Da evitare assolutamente!
Riga 47:
La [[palestra]] (o per i più fortunati "il palazzetto") è il luogo dove si svolgono gli allenamenti e le partite di pallavolo. Generalmente risalgono agli anni quaranta dell'ottocento, hanno soffitti in [[amianto]] e impianti di riscaldamento che funzionano a [[Dodo]]. Essendo però i dodo estinti, questi impianti sono inutilizzabili e lasciano negli ambienti della palestra una piacevole brezza invernale, che regala sovente gradite broncopolmoniti e reumatismi agli atleti che hanno la fortuna di utilizzarla.<br />
Il pallavolista medio tende però a giudicare la qualità di una palestra dal suo pavimento che si divide in cinque categorie:
[[ImmagineFile:moro computer2.jpg|right|thumb|300px|Un giocatore spaventato dai colori della palestra corre a nascondersi sotto a un tavolo, da notare il suo compagno scosso da una violenta crisi di pianto nervoso.]]
 
*'''Parquet''' - Il più gradito, sia da nuovo che da vecchio. Quando è recente regala ustioni di secondo grado al povero pallavolista che decida di scivolare con le ginocchia sulla sua superficie, nel disperato tentativo di difendere una palla avversaria. Quando è antico contribuisce invece all'alimentazione per via cutanea, fornendo allo sportivo la dose quotidiana consigliata di [[Fabri Fibra|fibre]], assunte sotto forma di schegge che si impiantano talmente in profondità nella massa muscolare da diventarne parte integrante.
Riga 56:
 
== Le categorie ==
[[ImmagineFile:Brindisi.JPG|thumb|left|Una squadra di prima divisione durante gli allenamenti.]]
Al contrario di quanto si pensa non è l'altezza o il fisico a garantire una serie maggiore o minore per l'aspirante pallavolista, bensì lo stile di vita. Ecco le segrete regole per entrare nelle varie categorie:
*'''Serie A1''' - Assumere 400gr. di [[creatina]] al giorno, una riga di [[coca]] prima dell'allenamento, due prima della partita.
Riga 71:
 
== Curiosità ==
[[ImmagineFile:bagher.jpg|right|thumb|300px|Un giocatore effettua un bagher. Notare l'intensa sofferenza sul volto dello sportivo.]]
 
* La pallavolo è uno dei pochissimi [[sport]] in cui è permesso praticare [[sesso]] in campo, infatti detiene la categoria del '''misto'''. Non è possibile tuttavia invadere il campo per accoppiarsi con gli avversari: così molti [[pornostar|giocatori]] si accontentano di sveltine sotto rete.
0

contributi