Pallamano: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 87.8.245.121 (discussione), riportata alla versione precedente di NonnoBOTtacciaio
m (Annullate le modifiche di 87.8.245.121 (discussione), riportata alla versione precedente di NonnoBOTtacciaio)
Riga 5:
Sul campo cominciarono a crearsi vere e proprie battaglie sempre più cruente e piene di [[sangue]], finché i giocatori senza piedi ebbero la peggio e si estinsero. Col passare dei secoli, l'usanza di picchiarsi non venne persa, anzi: la pallamano debuttò nelle [[Olimpiadi]] di San Zeno di montagna come sport estremo e arte marziale. L'unica differenza rispetto ai primi tempi fu l'introduzione dopo il concilio di Trento dell'[[arbitro]], presenza che rende più interessante il gioco perché è più difficile picchiare gli avversari senza farsi vedere.
 
== REGOLERegole ==
Le regole della pallamano sono poche e semplici:
Gli arbitri nella pallamano sono due. Si gioca in due tempi da 30 minuti ciascuno. Il tempo viene fermato ogni qualvolta ci sia un rigore, il terreno di gioco abbia bisogno di essere asciugato, un giocatore finisca a terra o la palla finisca in tribuna. Le squadre hanno a disposizione un time-out, della durata di un minuto, per tempo.
*Colpisci gli avversari mentre l'arbitro non guarda
*Non farti colpire, a meno che l'arbitro non stia guardando
*Fai il bravo davanti all'arbitro e fagli gli occhi dolci, ma sputagli addosso e insultalo appena si volta dall'altra parte
 
Come si può vedere, l'unico scopo della pallamano è sconfiggere quello che, si badi bene, non è l'avversario ma il nemico, senza esclusione di colpi. Il fatto che poi ci sia una palla in campo e che a volte finisca in una delle due porte è del tutto secondario... ovviamente <.<
Nell’area dei 6 metri può giocare soltanto il portiere. L’attaccante può ritrovarsi nell’area dei 6 metri ma solo dopo aver effettuato il tiro. Infatti quando si tira, i giocatori possono saltare prima della linea dei 6 metri, tirare mentre sono in aria e poi cadere nell’area dei 6 metri senza venire sanzionati. Se toccano terra prima di lasciare la palla, la loro squadra ne perde il possesso. Se è invece un difensore a entrare in quest’area mentre è ingaggiato con un avversario, l’arbitro concede il rigore.
[[File:Giocatore di pallamano.JPG|right|thumb|200px|Notare l'espressione piena di gioia del giocatore, ma soprattutto il giocatore avversario che arriva da destra]]
 
I falli non gravi vengono sanzionati con la rimessa in gioco dai 9 metri. In teoria si può anche tirare direttamente a rete ma, essendo la difesa preparata, un tiro diretto avrebbe scarse probabilità di entrare. I falli più gravi, quali un colpo intenzionale verso la faccia o il collo, o comunque un fallo aggressivo che metta a rischio l’incolumità del giocatore, vengono sanzionati con un’espulsione temporanea di due minuti. In questo periodo la squadra del giocatore espulso gioca con sei invece che con sette giocatori. Al termine della penalità il giocatore può rientrare. Se un giocatore accumula tre penalità di due minuti viene espulso definitivamente e la sua squadra può sostituirlo al termine di tali due minuti. Esiste anche il rosso diretto per falli estremamente gravi, quando è evidente che non c’e’ alcuna intenzione del giocatore di prendere la palla, ma soltanto di nuocere al avversario. In tal caso il giocatore non può più rientrare, mentre la sua squadra gioca in inferiorità numerica per due minuti.
 
I rigori vengono assegnati nel caso in cui un difensore si ritrovi nell’area dei 6 metri o quando ci sia un fallo molto grave su un giocatore al tiro. Il rigore si effettua dai 7 metri. Il portiere può uscire fino alla linea dei 3.50 metri dalla sua porta. Sia il giocatore che il portiere sono liberi di fare tutte le finte che vogliono a patto che rimangano entro i limiti sopra citati. L’unico limite per l’attaccante è che deve tenere un piede immobile sulla linea dei 7 metri.
 
 
Tiro libero con barriera
Passando ad altre regole, soltanto il portiere può toccare la palla con i piedi e solo se sta nell’area dei 6 metri; altrimenti deve attenersi alle regole valide per tutti gli altri giocatori, cioè può giocare solo con le mani e non con i piedi. E’ inoltre proibito il passaggio da un giocatore al portiere se quest'ultimo sta nell’area dei 6 metri. Tale errore viene punito con il rigore.
 
== Ruoli ==
0

contributi