Palio di Siena: differenze tra le versioni

Riga 1:
==La correttezza==
Nonostante la chiara correttezza e la mancanza di azioni antisportive nel Palio, esistono oggigiorno individui anonimi che sostengono quanto questa manifestazione sia una chiara presa in giro per l'intero mondo agonistico e sportivo. Per tale gruppo di persone, i fantini, nella parte antecedente alla partenza dei cavalli, parlerebbero tra di loro al fine di contrattare la vittoria di una e l'altra fazione. Chiaramente le tecnologie moderne ci consentono di sapere quali sono gli effettivi discorsi scambiati tra essi, appunto a discapito di qualunque accusa infondata
 
{{dialogo|Fantino1|Ciao|Fantino2|Buongiorno|Fantino1|La correttezza è la mia parola preferita|Fantino2|Ottimo! La mia parola preferita è amore per gli animali|Fantino1|Lei è davvero una persona cordiale e non potrei mai pensare di darle dei soldi per farmi vincere il palio|Fantino2|Nemmeno io potrei essere in grado di accettare compensi ne tantomeno di illudere il mondo intero che questa corsa è una truffa|Fantino1|Ovviamente, le auguro una buona competizione|Fantino2|Grazie anche a lei}}
 
Tipica [[conversazione]] che chiaramente non è stata ritoccata da un Senese geloso della propria identità cittadina.
 
==Le Contrade==
Attualmente le contrade ancora esistenti sono 5, ma in quanto costituite dagli ultimi senesi con un briciolo di buon senso, non accettano di mostrarsi in pubblico. A queste vanno tuttavia annesse le 17 contrade fasulle che accettano di correre il palio solo per poter comparire in televisione 2 volte l'anno e per fare versacci alle telecamere e salutare le mamme. Le cinque contrade reali sono comunque l'allodola, il mandrillo, la poiana, la zanzara e la muffetta. Queste rappresentano tutt'ora l'identità di Siena e si distinguono dalle altre contrade per un numero di iscritti complessivi pari a 5 (uno per contrada) e per l'inno che non è altro che la pubblicità dei formaggini MIO del [[1996]].
Utente anonimo