Palermo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Storia==
[[File:Palermo Milano solo andata (scena film).jpg|thumb|left|200px|Gruppo di paliemmitani sconvolti dall'aver appreso le origini della città. Se vi chiedete perché abbiano tutti in mano un'arma [[POW!|fareste meglio a non chiedervelo]]...]]
In antico esisteva una colonia di [[Fenici]] che - vuoi per la comodità del posto, vuoi per l'amenità dei luoghi, vuoi per le ottime [[Cassata siciliana|cassate]] che ivi venivano preparate - si stanziarono in questi paraggi, tra i due fiumi che la circondavano, ''Papireto'' e ''Canneto'', e il ''Monte Pellegrino'', detto così perché non stava mai fermo.<br>
I [[Fenici]] fondarono un paesino la cui economia era basata essenzialmente sul traffico illegale di perline di vetro da collane, ma tale attività fallì a causa dell'invenzione delle perline da braccialetto in plastica e il villaggio cadde presto in rovina. Fu così che cadde facilmente sotto gli attacchi dei [[romani]] (ai greci non interessava affatto conquistare tale paesino di secondo piano) che gli diedero il nome di ''Panormus'', derivandolo dal [[Lingua greca|greco]]<ref>In origine il nome del villaggio fu ''[[Zizza|Zisz]]'' - che, al contrario di quanto si creda, stranamente in fenicio significa [[fiore]] - in quanto si trovava sul [[seno]] del [[Mar Tirreno]]. I [[Greci]], per invidia del seno, la chiamavano col termine dispregiativo ''Pan-ormos'', che significa letteralmente "tutto porto", ma per loro significava "Gné gné! Avete soltanto quello!!"</ref>. A questo punto è doverosa una storia etimologica della città, pertanto apriamo una breve parentesi: '''('''.<br>
Bene, sperando che la parentesi appena aperta sia stata di un qualche aiuto riteniamo opportuno richiuderla, anche perché poi rischia di fare corrente: ''')'''.
 
Sotto i Romani la città crebbe di importanza anche grazie alla realizzazione di una fabbrica di [[pollici opponibili]] a pochi stadi dal centro. La fabbrica garantì il lavoro a quasi tutti gli abitanti del luogo in quanto a quel tempo i pollici opponibili erano piuttosto richiesti.<br>
Il problema di questa fabbrica però erano i suoi scarichi, che puntualmente venivano riversati abusivamente a mare, rendendo le coste non balneabili. Questo degrado della costa attirò molti [[vandali]] che con i loro stereo da spiaggia sparati a palla e con le loro bighe tamarre conquistarono facilmente le aree marittime impedendo così ai bagnanti di rinfrescarsi nelle afose giornate estive.
 
I vandali, dopo aver imbrattato di scritte la metropolitana, distrutto le panchine dei giardinetti e orinato nella ''fontana del Genio'', se ne andarono a cercare qualche altra città da vandalizzare. Fu in queste condizioni che Panormus fu trovata dai [[Islam|Mussulmani]]. Essi erano indecisi su cosa farsene di una cittadina imbrattata la cui unica fonte di sostegno era la fabbrica di pollici opponibili, tuttavia, attratti dall'improvviso odore nell'aria della ''[[Pasta con le sarde|Pasta cche' saidde]]'' cucinata da una signora del posto si fermarono dalla signora per pranzo. Evidentemente la signora cucinava bene, in quanto non se ne andarono più via per un bel pezzo.
 
===Epoche meno passate===
[[File:Palermo-palazzo-dei-normanni-in-graphic-3D.jpg|thumb|left|250px|Nel [[Medioevo]] Paliemmo si dota di splendidi edifici realizzati in cartongesso, come questo, il [[Palazzo dei Normanni]], eretto in prossimità di una statua in cartavelina raffigurante un'aquila, simbolo del potere]]
Ecco allora il periodo di grande fioritura dell'economia paliemmitana, con l'intensificazione dei ristoranti per Mussulmani - dove ovviamente non si mangiava carne di maiale, ma in compenso si era serviti da splendide odalische che portavano le pietanze curveggiando sensualmente - e l'apporto di nuovi elementi per nuove prelibatezze, amate soprattutto dai masochisti: ''Mazz' e Panelle'' (pane con schiaffi), ''Pane cca' Meusa'' (pane con sprangate)<ref>Questo è un sottile gioco di parole: ''Pane cca Meusa'' significa letteralmente ''Pane con la Milza'', organo preposto alla lavorazione del ferro</ref>, ''Paista cca' Muddica'' (pasta asciutta: la mollica è quella rimasta dai due piatti precedenti).
 
Ma i mussulmani, si sa, non sono molto amati dagli [[Europa|europei]] sin dal medioevo. Anzitutto perché nel medioevo in Europa si viveva in povertà e in guerra, mentre nei paesi Islamici si viveva nella ricchezza e in pace; poi perché in Europa l'ignoranza era dilagante, mentre nei paesi Islamici si leggevano [[Seneca]] e [[Catullo]] e si facevano importanti scoperte scientifiche<ref>Sapevate che i numeri che utilizziamo (1,2,3,4,5...) sono derivati da quelli arabi? E che il termine ''Chimica'' viene dall'arabo ''Al Qimia''? E che il primo microprocessore è attribuito ad Abdul Ibn Fr'qwam che visse nell'[[XI secolo]] in [[Siria]]?</ref>.
Questi sentimenti ostili spinsero i [[Normandia|Normanni]] a conquistare i paesi Islamici in Europa, tra cui la [[Sicilia]] dov'è appunto ubicata Paliemmo, vuoi per un fiero sentimento cristiano, vuoi perché volevano vedere Afef nuda. Tuttavia i Normanni videro quanto fossero avanzati i Mussulmani in Sicilia, così anziché ucciderli decisero di convertirsi ai loro costumi, ma mai alla loro religione per paura della [[circoncisione]]. Mica scemi.<br>
Sotto i Normanni la città si allargò al punto da diventare la città più grande abitata dal popolo Normanno, ma visto che essi in [[Normandia]] vivevano in agglomerati urbani composti da un massimo di cinque-sei palafitte la cosa non ci sorprende più di tanto. Ne fecero capitale del [[Regno delle due Sicilie]] e la riempirono di fontane, perché a furia di mangiare salato avevano sempre sete.
 
Ovviamente la storia ci insegna che tutte le cose belle finiscono, così Palermo viene persa ai dadi dall'ultimo Normanno che la cede agli [[Angiò|Angioini]], famiglia franco-[[Napoli|napoletana]] dedita al gioco d'azzardo e famosa per usare dadi truccati. In quel tempo la capitale di Sicilia fu spostata a [[Napoli]], come anche il capitale di Sicilia, e per farlo bisognò smontare ogni edificio e ri-assemblarlo, seguendo attentamente il foglietto illustrativo.
 
===Epoche ancora meno passate===
Il periodo più buio di Paliemmo si chiama [[Rinascimento]]. Strano, vero? In questo periodo viene fondata ufficialmente la [[Mafia]], viene sperimentata la [[Corruzione]] e si trova sempre meno parcheggio in centro.<br>
Questo ha causato un aumento della microcriminalità e del disagio sociale, come ricordato dall'aumento delle chiese erette in quei secoli. È infatti risaputo che le chiese vengono erette con i finanziamenti dei boss di quartiere per lavarsi la coscienza e che fungono anche da centri sociali con le loro parrocchie.
 
Dal [[1861]] fa parte dell'[[Italia]] e da allora le cose non sono cambiate più di tanto.
 
==Cittadini illustri==
* [[Totò Cuffaro]]
Utente anonimo