Palermo: differenze tra le versioni

m
integrazione testo e modifiche precedenti
m (integrazione testo e modifiche precedenti)
Riga 1:
{{wikipedia}}
 
{{città
|Nome=PalermoPaliemmo
|Stemma=Stemma_Palermo_Calcio.jpg
|Motto=Minchia sbulugghiata 'un canusci padruni (=[[Pene|cane]] senza guinzaglio non ha padrone)
|Motto=A minchia non avi denti.
|Posizione=Incensurata
|AnnoDiFondazione= [[10254 settembre]] [[1156]]. Circa.
|Abitanti=Varie migliaia di [[Mafia|bravi picciotti]].
|Etnia= [[Picciotto|Brava gente]], qualche [[Albania|albanese]] nell'omonima [[Piana degli Albanesi|piana]], sfincionari
|Lingua=Paliemmitano
|Governo=Gestito dal saggio e potente [[Cuffaro]].
|Moneta=Euro €uro e favori
|Attività=Suonare il [[marranzano]], organizzare feste in famiglia
|Hobby=Suonare il [[marranzano]], organizzare feste in famiglia
}}
{{cit2|Il pobblema di Paliemmo? Il tchraaffffico|[[Johnny Stecchino|Chi non coglie la citazione fa il tacchino!]]}}
'''Palermo''' (in italiano '''Paliemmo''') è una città del [[Regno delle Due Sicilie]].Per intercessione di una [[Mafia|organizzazione di gentili e colti uomini d'affari che sanno cosa è meglio per tutti]], in questa pagina saranno riportate solo ed esclusivamente le informazioni indispensabili.
 
 
'''Palermo''' (in italiano '''Paliemmo''') è una città del [[Regno delle Due Sicilie]]. Dato che [[Nonciclopedia:Tribunale/Archivio/34#Palermo|la pagina fu a suo tempo cancellata]], noi tutti ci asteniamo dal fornire eccessive informazioni perché ''nenti hamu vistu e nenti ama dittu, e s'iddu c'hamu dittu fussi comu chiddu c'hamu vistu, è comu si 'un l'avissamu dittu''<ref>A questo punto dovremmo tradurre la frase appena scritta, ma [[Omertà|niente abbiamo visto e niente abbiamo detto, e se quello che abbiamo detto dovesse essere come quello che abbiamo visto, è come se non l'avessimo detto]], pertanto non tradurremo nulla.</ref>, ma dato che siamo una enciclopedia libera da qualsivoglia contenuto, una pagina dedicata a Palermo deve pur esserci.
 
==Storia==
[[File:Palermo Milano solo andata (scena film).jpg|thumb|left|200px|Gruppo di paliemmitani sconvolti dalledall'aver appreso le origini della città. Se vi chiedete perché abbiano tutti in mano un'arma [[POW!|fareste meglio a non chiedervelo]]...]]
In antico esisteva una colonia di [[Fenici]] che - vuoi per la comodità del posto, vuoi per l'amenità dei luoghi, vuoi per le ottime [[Cassata siciliana|cassate]] che ivi venivano preparate - si stanziarono in questi paraggi, tra i due fiumi che la circondavano, ''Papireto'' e ''Canneto'', e il ''Monte Pellegrino'', detto così perché non stava mai fermo.<br>
I Fenici fondarono un paesino la cui economia era basata essenzialmente sul traffico illegale di perline di vetro da collane, ma tale attività fallì a causa dell'invenzione delle perline da braccialetto in plastica e il villaggio cadde presto in rovina. Fu così che cadde facilmente sotto gli attacchi dei [[romani]] (ai greci non interessava affatto conquistare tale paesino di secondo piano) che gli diedero il nome di ''Panormus'', derivandolo dal [[Lingua greca|greco]]<ref>In origine il nome del villaggio fu ''[[Zizza|Zisz]]'' - che, al contrario di quanto si creda, stranamente in fenicio significa [[fiore]] - in quanto si trovava sul [[seno]] del [[Tirreno]]. I [[Greci]], per invidia del seno, la chiamavano col termine dispregiativo ''Pan-ormos'', che significa letteralmente "tutto porto", ma per loro significava "Gné gné! Avete soltanto quello!!"</ref>. A questo punto è doverosa una storia etimologica della città, pertanto apriamo una breve parentesi: '''('''.<br>
Bene, sperando che la parentesi appena aperta sia stata di un qualche aiuto riteniamo opportuno richiuderla, anche perché poi rischia di fare corrente: ''')'''.
 
Line 28 ⟶ 31:
===Epoche meno passate===
[[File:Palermo-palazzo-dei-normanni-in-graphic-3D.jpg|thumb|left|250px|Nel [[Medioevo]] Paliemmo si dota di splendidi edifici realizzati in cartongesso, come questo, il [[Palazzo dei Normanni]], eretto in prossimità di una statua in cartavelina raffigurante un'aquila, simbolo del potere]]
Ecco allora il periodo di grande fioritura dell'economia paliemmitana, con l'intensificazione dei ristoranti per Mussulmani - dove ovviamente non si mangiava carne di maiale, ma in compenso si era serviti da splendide odalische che portavano le pietanze curveggiando sensualmente - e l'apporto di nuovi elementi per nuove prelibatezze, amate soprattutto dai masochisti: ''Pane e Panelle'' (pane con schiaffi), ''Pane cca' Meusa'' (pane con sprangate)<ref>Questo è un sottile gioco di parole: ''Pane cca Meusa'' significa letteralmente ''Pane con la Milza'', organo preposto alla lavorazione del ferro</ref>, ''Pasta cca' Muddica'' (pasta asciutta: la mollica è quella rimasta dai due piatti precedenti).
 
Ma i mussulmani, si sa, non sono molto amati dagli [[Europa|europei]] sin dal medioevo. Anzitutto perché nel medioevo in Europa si viveva in povertà e in guerra, mentre nei paesi Islamici si viveva nella ricchezza e in pace; poi perché in Europa l'ignoranza era dilagante, mentre nei paesi Islamici si leggevano [[Seneca]] e [[Catullo]] e si facevano importanti scoperte scientifiche<ref>Sapevate che i numeri che utilizziamo (1,2,3,4,5...) sono derivati da quelli arabi? E che il termine ''Chimica'' viene dall'arabo ''Al Qimia''? E che il primo microprocessore è attribuito ad Abdul Ibn Fr'qwam che visse nell'[[XI secolo]] in [[Siria]]?</ref>.
Questi sentimenti ostili spinsero i [[Normandia|Normanni]] a conquistare i paesi Islamici in Europa, tra cui la [[Sicilia]] dov'è appunto ubicata Paliemmo, vuoi per un fiero sentimento cristiano, vuoi perché volevano vedere Afef nuda. FuTuttavia cosìi cheNormanni anzichévidero ucciderequanto fossero avanzati i Mussulmani iin NormanniSicilia, così anziché ucciderli decisero di convertirsi ai loro costumi, ma mai alla loro religione per paura della [[circoncisione]]. Mica scemi.<br>
Sotto i Normanni la città si allargò al punto da diventare la città più grande abitata dal popolo Normanno, ma visto che essi in [[Normandia]] vivevano in agglomerati urbani composti da un massimo di cinque-sei palafitte la cosa non ci sorprende più di tanto. Ne fecero capitale del [[Regno delle due Sicilie]] e la riempirono di fontane, perché a furia di mangiare salato avevano sempre sete.
 
Line 59 ⟶ 62:
 
==Economia==
[[File:Pane e panelle piatto tipico palermitano.jpg|thumb|right|100px|Il simbolo della città]]
L'econo[[Mio|mia]] paliemmitana si basa fondamentalmente - e sin dai tempi dell'occupazione islamica, pertanto si tratta di un mercato resistente - sul cibo da strada. I [[soldi]] girano tra [[Panelle|panellari]], sfincionari, marocchini, pollancari ed altri venditori di tipo mangereccio con il proprio urlo tipicamente siculo: "%$&*ç°@#§££!!". Tale urlo probabilmente non significa [[nulla]], ma a noi piace pensare si tratti di un'antica e mistica poesia araba che decanti la bellezza e esalti la vita.<br>
Altra fonte economica è la vendita dei calciatori della [[U.S. Palermo|sua squadra]], oggi fortuitamente finita in serie A, forse [[Culo|capacità tecniche]] o per [[Corruzione|il duro sforzo e l'allenamento costante]].
 
==Come raggiungerla==
==Trasporti turistici==
[[File:Vincisito1.jpg|thumb|left|250px|L'[[A20 Messina-Palermo|Autostrada]] progettata da Leonardo da Vinci<ref>In realtà quello nel disegnosuo è ilprimo progetto deldi ponte[[Leonardo sulloda stretto di MessinaVinci]].Purtroppo, vistoLa chesi Leonardovede scrivevastampata al contrario, iforse lavoriper sonoquesto partitinon nellafu direzionemai opposta.</ref>completata]]
Si può raggiungere Palermo via mare soltanto a nuoto, in quanto qualsiasi imbarcazione che non appartenga ad un pescatore di todari autorizzato palermitano verrà personalmente sequestrata dai [[Florio]].
 
Palermo è una città molto timida e introversa e non dà facilmente confidenza agli estranei, per questo non è molto facile giungere in città.
L'arrivo in aereo è possibile tramite il servizio aeroportuale di [[Punta Raisi]].Purtroppo, a causa dei frequenti schianti a terra dovuti alle luci delle discoteche [[Tascio|tasce]] scambiate per piste di atterraggio, l'unica compagnia aerea ad arrischiare simili atterraggi è l'[[Alitalia]].
 
Il modo più sicuro per arrivare a Palermo è via mare. A nuoto, però: in città non sono ammesse imbarcazioni, pena una sanzione pari a {{CURRENTYEAR}}000 [[€]], in aumento ogni anno. Inoltre sono difficili da parcheggiare in centro, pertanto è bene andarci a nuoto, fidatevi.
L'autostrada [[A20 Messina-Palermo|A20]] è l'unica via di terra per Palermo, e consiste in 120 kilometri di tortuose giungle simil-congolesi caratterizzate da una simpatica fauna che include, per esempio, [[serpenti]] , il cui morso causa lo stesso effetto di un overdose di [[LSD]] e [[gorilla]] completamente innocui<ref>A patto che si sia sprovvisti di [[ano]]</ref>
 
Esiste anche la possibilità di arrivarvici via aerea, mediante il servizio aeroportuale di [[Punta Raisi]]. Il problema però è che non tutti gli aerei frenano in tempo e c'è la grossissima possibilità che vi schiantate a 365 km/h sulla fiancata del monte. Dunque a vostro rischio e pericolo. Per gli amanti del pericolo è un'indimenticabile esperienza esaltante ed eccitante. Per le persone normali un incubo. Molte compagnie aeree preferiscono evitare tale aereoporto per non far sporcare i propri sedili da parte dei passeggeri terrorizzati. La sola [[Alitalia]] permette i flussi verso il capoluogo [[Sicilia|siciliano]], in quanto è già nella cacca fino al collo.
Questa {{citnec|meraviglia dei trasporti stradali}} è stata aperta nel lontano 1970 dal [[Berlusca]] e successivamente da lui affittata più volte a [[Spielberg]] come ambientazione per i suoi film.
 
Infine è possibile arrivare in città via terra, mediante l'[[A20 Messina-Palermo|Autostrada]], su una pista ad una corsia, doppio senso di marcia, interrotta in più punti e in altrettante parti priva di asfalto. Il ''non plus ultra'' per chi ama il [[free climbing]] in automobile. Se non apprezzate questa attività sportiva ricca di emozionanti sorprese e incredibili esiti<ref>Tradotto: non sapete se arrivate vivi o meno.</ref>, ci dispiace per voi, ma l'unica alternativa sarebbe: scendere fino a [[Catania]], deviare per [[Agrigento]], andare a [[Isola di Malta|Malta]], all'uscita [[Isole Cayman]] deviare a destra, alla rotonda proseguire per le [[Isole Fiji]], appena appare l'[[Australia]] prendere la direzione [[Tokio]] e chiedere informazioni a un giapponese per strada, che vi siete persi. Trovavate più comoda la [[A20 Messina-Palermo|A20]], ma non la potete prendere perché verte in pessime condizioni? Non accusate subito [[Silvio Berlusconi|colui che l'ha voluta inaugurare al più presto per vantarsela con gli amici]]<ref>Lo ha fatto persino scendendo dall'elicottero, evitando la [[Salerno-Reggio Calabria]] e la stessa [[A20 Messina-Palermo|A20]]: mica scemo!</ref>, né con la [[mafia]] che <u>non esiste</u>, prendetevela con Paliemmo: è lei che non vuole essere raggiunta. Questa {{citnec|meraviglia dei trasporti stradali}}, 120 kilometri di emozionanti e tortuose giungle simil-congolesi, è stata affittata più volte a [[Spielberg]] come ambientazione per diversi suoi film: da [[Jurassic Park]] a [[Schindlerl's list]], da [[Salvate il soldato Ryan]] ad [[Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo]].
==Gemellaggi==
 
Palermo ha un caldo e confidenziale gemellaggio non ufficiale con le città di [[New York]] e [[Las Vegas]], supportato da un mutuale supporto: Palermo esporta [[Picciotti|lavoratori qualificati e affidabili]] e, per cambio, le città americane riportano in patria [[Soldi|beni liquidi]] e [[Cocaina|spirituali]], a loro volta importati dal [[Sud America]].
==Curiosità==
* [[Omertà|Tchroppa curiosità ci fà male alla salute]].
 
==Voci correlate==
* [[Omertà|Nessuna voce ci fu]].
* [[Sicilia]]
* [[Tascio]]
* <s>[[Mafia]]</s>
 
 
== Note ==
{{note|12}}
 
[[Categoria:Città d'Italia]]
0

contributi