Palermo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Attività=Suonare marranzano, organizzare feste in famiglia
}}
'''Palermo''' (in italiano '''Paliemmo''') è una città del [[Regno delle Due Sicilie]].Per Datointercessione chedi launa pagina[[Mafia|organizzazione fudi agentili suoe tempocolti cancellata,uomini noid'affari tuttiche cisanno asteniamocosa dalè forniremeglio informazioniper ulterioritutti]], perchéin ''Nientequesta veddemmopagina osaranno sentimmo'',riportate peròsolo unaed paginaesclusivamente dedicatale a Palermo deve purinformazioni esserciindispensabili.
 
==Storia==
[[File:Palermo Milano solo andata (scena film).jpg|thumb|right|200px|Gruppo di paliemmitani sconvolti dalle origini della città. Se vi chiedete perché abbiano tutti in mano un'arma [[POW!|fareste meglio a non chiedervelo]]...]]
In antico esisteva una colonia di [[Fenici]] che - vuoi per la comodità del posto, vuoi per l'amenità dei luoghi, vuoi per le ottime [[Cassata siciliana|cassate]] che ivi venivano preparate - si stanziarono in questi paraggi, tra i due fiumi che la circondavano, ''Papireto'' e ''Canneto'', e il ''Monte Pellegrino'', detto così perché non stava mai fermo.<br>
I Fenici fondarono un paesino la cui economia era basata essenzialmente sul traffico illegale di perline di vetro da collane, ma tale attività fallì a causa dell'invenzione delle perline da braccialetto in plastica e il villaggio cadde presto in rovina. Fu così che cadde facilmente sotto gli attacchi dei [[romani]] (ai greci non interessava affatto conquistare tale paesino di secondo piano) che gli diedero il nome di ''Panormus'', derivandolo dal [[Lingua greca|greco]]<ref>In origine il nome del villaggio fu ''Zizza'', che stranamente in fenicio significa [[fiore]], in quanto si trovava sul [[seno]] del [[Tirreno]]. I Greci, per invidia del seno, la chiamavano col termine dispregiativo ''Pan-ormos'', che significa letteralmente "tutto porto", ma per loro significava "Gné gné! Avete soltanto quello!!"</ref>. A questo punto è doverosa una storia etimologica della città, pertanto apriamo una breve parentesi: '''('''.<br>
Bene, sperando che la parentesi appena aperta sia stata di un qualche aiuto riteniamo opportuno richiuderla, anche perché poi rischia di fare corrente: ''')'''.
 
Riga 28:
===Epoche meno passate===
[[File:Palermo-palazzo-dei-normanni-in-graphic-3D.jpg|thumb|left|250px|Nel [[Medioevo]] Paliemmo si dota di splendidi edifici realizzati in cartongesso, come questo, il [[Palazzo dei Normanni]], eretto in prossimità di una statua in cartavelina raffigurante un'aquila, simbolo del potere]]
Ecco allora il periodo di grande fioritura dell'economia paliemmitana, con l'intensificazione dei ristoranti per Mussulmani - dove ovviamente non si mangiava carne di maiale, ma in compenso si era serviti da splendide odalische che portavano le pietanze curveggiando sensualmente - e l'apporto di nuovi elementi per nuove prelibatezze, amate soprattutto dai masochisti: ''Pane e Panelle'' (pane con schiaffi), ''Pane cca' Meusa'' (pane con sprangate<ref>Questo è un sottile gioco di parole: ''Pane cca Meusa'' significa letteralmente ''Pane con la Milza'', organo preposto alla lavorazione del ferro</ref>), ''Pasta cca' Muddica'' (pasta asciutta: la mollica è quella rimasta dai due piatti precedenti).
 
Ma i mussulmani, si sa, non sono molto amati dagli [[Europa|europei]] sin dal medioevo. Anzitutto perché nel medioevo in Europa si viveva in povertà e in guerra, mentre nei paesi Islamici si viveva nella ricchezza e in pace; poi perché in Europa l'ignoranza era dilagante, mentre nei paesi Islamici si leggevano [[Seneca]] e [[Catullo]] e si facevano importanti scoperte scientifiche<ref>Sapevate che i numeri che utilizziamo (1,2,3,4,5...) sono derivati da quelli arabi? E che il termine ''Chimica'' viene dall'arabo ''Al Qimia''? E che il primo microprocessore è attribuito ad Abdul Ibn Fr'qwam che visse nell'[[XI secolo]] in [[Siria]]?</ref>; infine perché in Europa le donne erano tutte tozze e pelose, mentre nei paesi Islamici assomigliavano tutte ad [[Afef]].<br>
Questi sentimenti ostili spinsero i [[Normandia|Normanni]] a conquistare i paesi Islamici in Europa, tra cui la [[Sicilia]] dov'è appunto ubicata Paliemmo, vuoi per un fiero sentimento cristiano, vuoi perché volevano vedere Afef nuda. Fu così che anziché uccidere i Mussulmani i Normanni decisero di convertirsi ai loro costumi, ma mai alla loro religione per paura della [[circoncisione]].<br>
Sotto i Normanni la città si allargò al punto da diventare la città più grande abitata dal popolo Normanno, ma visto che essi in [[Normandia]] vivevano in agglomerati urbani composti da un massimo di cinque-sei palafitte la cosa non ci sorprende più di tanto. Ne fecero capitale del [[Regno delle due Sicilie]] e la riempirono di fontane, perché a furia di mangiare salato avevano sempre sete.
Riga 71:
 
Un ulteriore modo per raggiungere Paliemmo sarebbe via [[A20 Messina-Palermo|Autostrada]], su una pista ad una corsia, doppio senso di marcia, interrotta in più punti e in altrettante parti priva di asfalto. Il ''non plus ultra'' per chi ama il [[free climbing]] in automobile. Se non apprezzate questa attività sportiva ricca di emozionanti sorprese e incredibili esiti (tradotto: non sapete se arrivate vivi o meno) ci dispiace per voi, ma l'unica alternativa sarebbe: scendere fino a [[Catania]], deviare per [[Agrigento]], andare a [[Isola di Malta|Malta]], all'uscita [[Isole Cayman]] deviare a destra, alla rotonda proseguire per le [[Isole Fiji]], appena compare l'[[Australia]] prendere la direzione [[Tokio]] e chiedere informazioni a un giapponese per strada, che vi siete persi. Trovavate più comoda la [[A20 Messina-Palermo|A20]], ma non la potete prendere perché verte in pessime condizioni?? Non accusate subito [[Silvio Berlusconi|colui che l'ha voluta inaugurare - che lo ha fatto persino scendendo dall'elicottero, mica scemo - al più presto per vantarsela con gli amici]], né con la [[mafia]] che non esiste, prendetevela con Paliemmo: è lei che non vuole essere raggiunta.
 
==Curiosità==
* [[POW!|troppa curiosità fa male alla salute]]
 
==Gemellaggi==
Line 85 ⟶ 82:
==Collegamenti esterni==
* Non c'è stato nessun collegamento
 
[[Categoria:Città d'Italia]]
0

contributi