Palermo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
==Storia==
[[File:Palermo Milano solo andata (scena film).jpg|thumb|right|200px|Gruppo di paliemmitani sconvolti dalle origini della città. Se vi chiedete perché abbiano tutti in mano un'arma [[POW!|fareste meglio a non chiedervelo]]...]]
In antico esisteva una colonia di [[Fenici]] che - vuoi per la comodità del posto, vuoi per l'amenità dei luoghi, vuoi per le ottime [[Cassata siciliana|cassate]] che ivi venivano preparate - si stanziarono in questi paraggi, tra i due fiumi che la circondavano, ''Papireto'' e ''Canneto'', e il ''Monte Pellegrino'', detto così perché non stava mai fermo.<br>
I Fenici fondarono un paesino la cui economia era basata essenzialmente sul traffico illegale di perline di vetro da collane, ma tale attività fallì a causa dell'invenzione delle perline da braccialetto in plastica e il villaggio cadde presto in rovina. Fu così che cadde facilmente sotto gli attacchi dei [[romani]] (ai greci non interessava affatto conquistare tale paesino di secondo piano) che gli diedero il nome di ''Panormus'', derivandolo dal [[Lingua greca|greco]]<ref>In origine il nome del villaggio fu ''Zizza'', che stranamente in fenicio significa [[fiore]], in quanto si trovava sul [[seno]] del [[Tirreno]]. I Greci, per invidia del seno, la chiamavano col termine dispregiativo ''Pan-ormos'', che significa letteralmente "tutto porto", ma per loro significava "Gné gné! Avete soltanto quello!!"</ref>. A questo punto è doverosa una storia etimologica della città, pertanto apriamo una breve parentesi: '''('''.<br>
Line 16 ⟶ 17:
 
===Epoche meno passate===
[[File:Palermo-palazzo-dei-normanni-in-graphic-3D.jpg|thumb|left|250px|Nel [[Medioevo]] Paliemmo si dota di splendidi edifici realizzati in cartongesso, come questo, il [[Palazzo dei Normanni]], eretto in prossimità di una statua in cartavelina raffigurante un'aquila, simbolo del potere]]
[[File:Palermo Milano solo andata (scena film).jpg|thumb|right|200px|Gruppo di paliemmitani sconvolti dalle origini della città. Se vi chiedete perché abbiano tutti in mano un'arma [[POW!|fareste meglio a non chiedervelo]]...]]
Ecco allora il periodo di grande fioritura dell'economia paliemmitana, con l'intensificazione dei ristoranti per Mussulmani - dove ovviamente non si mangiava carne di maiale, ma in compenso si era serviti da splendide odalische che portavano le pietanze curveggiando sensualmente - e l'apporto di nuovi elementi per nuove prelibatezze, amate soprattutto dai masochisti: ''Pane e Panelle'' (pane con schiaffi), ''Pane cca' Meusa'' (pane con sprangate<ref>Questo è un sottile gioco di parole: ''Pane cca Meusa'' significa letteralmente ''Pane con la Milza'', organo preposto alla lavorazione del ferro</ref>), ''Pasta cca' Muddica'' (pasta asciutta: la mollica è quella rimasta dai due piatti precedenti).
 
0

contributi