Palermo: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
Ma i mussulmani, si sa, non sono molto amati dagli [[Europa|europei]] sin dal medioevo. Anzitutto perché nel medioevo in Europa si viveva in povertà e in guerra, mentre nei paesi Islamici si viveva nella ricchezza e in pace; poi perché in Europa l'ignoranza era dilagante, mentre nei paesi Islamici si leggevano [[Seneca]] e [[Catullo]] e si facevano importanti scoperte scientifiche<ref>Sapevate che i numeri che utilizziamo (1,2,3,4,5...) sono derivati da quelli arabi? E che il termine ''Chimica'' viene dall'arabo ''Al Qimia''? E che il primo microprocessore è attribuito ad Abdul Ibn Fr'qwam che visse nell'[[XI secolo]] in [[Siria]]?</ref>; infine perché in Europa le donne erano tutte tozze e pelose, mentre nei paesi Islamici assomigliavano tutte ad [[Afef]].<br>
Questi sentimenti ostili spinsero i [[Normandia|Normanni]] a conquistare i paesi Islamici in Europa, tra cui la [[Sicilia]] dov'è appunto ubicata Paliemmo, vuoi per un fiero sentimento cristiano, vuoi perché volevano vedere Afef nuda. Fu così che anziché uccidere i Mussulmani i Normanni decisero di convertirsi ai loro costumi, ma mai alla loro religione per paura della [[circoncisione]].<br>
Sotto i Normanni la città si allargò al punto da diventare la città più grande abitata dal popolo Normanno, ma visto che essi in [[Normandia]] vivevano in agglomerati urbani composti da un massimo di cinque-sei palafitte la cosa non ci sorprende più di tanto. Ne fecero capitale del [[Regno delle due Sicilie]] e la riempirono di fontane, perché aaa furia di mangiare salato avevano sempre sete.
 
Ovviamente la storia ci insegna che tutte le cose belle finiscono, così Palermo viene persa ai dadi dall'ultimo Normanno che la cede agli [[Angiò|Angioini]], famiglia franco-[[Napoli|napoletana]] dedita al gioco d'azzardo e famosa per usare dadi truccati. In quel tempo la capitale di Sicilia fu spostata a [[Napoli]], come anche il capitale di Sicilia, e per farlo bisognò smontare ogni edificio e ri-assemblarlo, seguendo attentamente il foglietto illustrativo.
0

contributi