Palermo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione|Sbregghìsi}}
 
{{wikipedia}}
 
Line 49 ⟶ 47:
 
==Economia==
*L'econo[[Mio|mia]] Sipaliemmitana si basa fondamentalmente - e sin dai tempi dell'occupazione islamica, pertanto si tratta di un mercato resistente - sul cibo da strada. I [[soldi]] girano tra [[Panelle|panellari]], sfincionari, marocchini, pollancari ed altri venditori di tipo mangereccio con il proprio urlo tipicamente siculo: "%$&*ç°@#§££!!". Tale urlo probabilmente non significa [[nulla]], ma a noi piace pensare si tratti di un'antica e mistica poesia araba che decanti la bellezza e esalti la vita.<br>
Altra fonte economica è la vendita dei calciatori della [[Palermo (calcio)|sua squadra]], oggi fortuitamente finita in serie A, forse [[Culo|capacità tecniche]] o per [[Corruzione|il duro sforzo e l'allenamento costante]].
 
==Tradizioni==
* Il palermitano sa come si controlla se l'olio nella friggitrice é caldo. Almeno 3 volte a settimana mangia frittura o dolci stettamente locali ed è fiero di tutto cio' che è collegato alla Madrepatria.
==Curiosità==
* [[POW!|troppa curiosità fa male alla salute]]
 
==Voci correlate==
*Poche
 
==Gemellaggi==
* Città di Stratinsburgo, inesistente, ma ai paliemmitani fa piacere sentirsi gemellati con una città dal nome così "europeo"
* Boh
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* Nessuno ha detto niente
 
==Collegamenti esterni==
* Non c'è stato nessun collegamento
* No
 
[[Categoria:Città d'Italia]]
0

contributi