Pagliata: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 27:
La ricerca si sposta sul '''"De mortibus persecutorum"'''(2, 4-6) di [[Lattanzio]], secondo il quale la persecuzione dei cristiani non fu dovuta alla ricerca di un [[capro espiatorio]] per il grande [[incendio di Roma]], come viene raccontato da [[Tacito]], ma alla sconsiderata frenesia di [[Nerone]] di entrare in possesso di una ricetta, gelosamente custodita dai cristiani, per cucinare la pajata con i [[ceci]].
 
Occorreva conferma. Brewster era già stato colpito da una bolla di [[scomunica]], accaparrarsi la qualifica di '''"cazzaro dell'[[anno]]"''' sarebbe stato troppo.
 
In un manoscritto di Flavio Postumio Albino, viene riportato un dialogo tra lo [[storico]] e il centurione [[Gaio Ofonio Tigellino]] che, all'epoca di Nerone, era a capo della [[guardia pretoriana]]. Quest'ultimo era caduto in disgrazia e, dopo la scomparsa dell'Imperatore, passava le giornate alla taverna '''"In Vino Veritas"''' sita in [[Campo Marzio]].
0

contributi