Padre Pio: differenze tra le versioni

Riga 10:
 
==
 
== Padre Pio supereroe ==
{{NonNewsLink|Padre Clio in concerto per i dipendenti della Fiat|Riesumato il corpo di Padre Pio|Satanisti evocano per sbaglio Padre Pio durante un rito satanico}}
Di fronte a tali imprese, non sorprende che Padre Pio sia una figura assolutamente centrale per il proselitismo cattolico.
La sua biografia ha infatti ispirato un omonimo supereroe protagonista di un fumetto creato da [[Stan Lee]] e da [[Papa Pacelli]].
I primi episodi del suo fumetto escono nei primi anni 90 (non nel senso degli anni dal 1990 in poi... perché prima di quelli del 1900 ci sono stati gli anni novanta dell'ottocento, quelli del settecento, e così via fino ai primi).
Alle origini il suo superpotere principale era quello dell'ubiquità, poi con il progredire della serie ha guadagnato altri superpoteri, come quello delle stimmate.
Ha avuto un grandissimo successo di pubblico (che dura ancora oggi), ed è protagonista di un merchandising da fare invidia anche ai [[Pokémon]].
 
Nell'ultimo lustro è uscito nelle migliori sale d'attesa italiane il cartone animato "Padre Pio: quando un uomo ha due palle così, una croce al petto, e i giusti agganci con la mafia", amato dai bambini [[anziano|di ogni età]]. Il cartone narra in brevi e sintetiche diciotto ore la nascita della vocazione per il denaro venutosi a creare nel jedi e la vera motivazione che lo ha spinto a non resuscitare. Non si vuole qui togliere il gusto della sorpresa a coloro che ancora non hanno visto il cartone, ma possiamo citare l'ultima, memorabile scena, in cui la creatura incappucciata sale al cielo con la forza della Forza, urlando al becchino sotto di lui: "Sai qual è è il vero problema di essere Santi Frati? Che non si vede figa!".
In scene tagliate del cartone animato si intravedono cosce e sederi femminili sbucare dalla tonaca del Sant'Uomo, sdraiato fra le Nuvole dell'Inferno.
 
Dopo la sua definitiva beatificazione (avvenuta rigorosamente in mondovisione una domenica sera del 2001 e ricordata nella celebre canzone [[Mannaggia Padre Pio]] del gruppo rock mistico [[San Culamo]]) e canonizzazione a opera di [[Papa Woityla]], il governo della [[Austrizzera]] ha ufficialmente iniziato le pratiche per nominarlo Santo Patrono della nazione. Tale diritto è però conteso alla [[Lussenslavia]] dalle [[Isole Cayman]], dal Margraviato Palatino del Reno e dalla Repubblica Autonoma degli [[Amici]] di [[Maria De Filippi]].
 
 
== La vera storia delle stigmate ==
Utente anonimo