Padre Pio: differenze tra le versioni

Riga 9:
'''Padre Pio''' è prima di tutto [[padre]], poi è anche [[pio]]. Per questo si chiama Padre Pio. È stato in [[vita]] un religioso, appartenente all'ordine dei Frati Cappuccini Senza Schiuma. È diventato un [[jedi]] nel [[1958]] e poi lo hanno fatto anche santo.
 
==
== La vocazione ==
[[File:PioKenobi.jpg|thumb|rlght|180px|La seconda identità di Padre Pio.]]
L’incontro decisivo per la vocazione religiosa di Padre Pio è stato quello con il beato [[Fra Cazzio da Velletri]], detto “la verga del Signore”, passato alla storia grazie all’ispirato aforisma, con il quale soleva avvicinare alla Fede anche le più riottose fanciulle “se vuoi la benedizione attaccati a questo cordone”.
Fra Cazzio conquista Padre Pio con il suo stile di vita, improntato alla continua ricerca della virtù (un’altra celebre massima di Fra Cazzio recita infatti: “Ogni donna ha la sua virtù, ma dopo averla persa nessuna la vuole più”) e convince il giovane a ordinarsi frate e risiedere nel convento francescano di San Giovanni Rotondo, una sorta di Woodstock dell’epoca: è infatti opinione diffusa tra gli storici della Chiesa che l’appellativo “Rotondo” apposto a San Giovanni sia dovuto a una visione mistica collettiva indotta nei frati dall’acido lisergico o, più probabilmente, dall’ammoniaca con cui gli abitanti del convento sostituivano l’LSD durante la Quaresima e l’Avvento.
Secondo [[Dan Brown]] l'aggettivo "Rotondo" sarebbe invece un'allusione all'ombelico di [[Maria Maddalena]], mentre a detta del cardinale giamaicano [[Bob Marley]] il termine si riferirebbe alla disposizione spaziale assunta dai frati durante un rito segreto detto "[[l'indianata]]"
 
== I miracoli ==
Utente anonimo