Padova: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink mille
m (Bot: aggiunta wikilink mille)
Riga 11:
La leggenda vuole che le prostitute di [[Troia]] insieme col loro [[magnaccia|protettore]] Antenore, dopo la distruzione a opera dei [[Grechia|greci]] della loro [[Milano|bella città]] si stabilirono lungo il Bacchiglione, allo scopo di stabilire [[evasione fiscale|al sicuro dalle onerose tasse locali]] un [[bordello]] la cui fama giungesse a tutti i popoli. Il piano riuscì perfettamente, ma forse per le [[sindrome da deficit monetario|immense ricchezze]] così accumulate da Antenore Padova è stata oggetto svariate volte di incursioni da parte di altri popoli, tra cui ricordiamo [[Impero Romano|Romani]], [[Attila|Unni]], [[Germano Mosconi|Veronesi]] e [[Truzzi|Mongoli]].
 
A causa delle sue nobili origini, Padova ha da sempre suscitato le [[invasioni|mire evangelizzatrici]] della [[Chiesa]], che in [[mille]] diversi modi ha tentato di prendere possesso della città, riuscendo addirittura a infiltrare nelle case del centro una borghesia devota e ostile all'istituzione universitaria e alle [[aperitivo|selvagge pratiche in vigore nella città]]. Ma a dispetto della pervicacia moralizzatrice, con eroica tenacia Padova è riuscita a mantenersi nei secoli fedele al suo ruolo di puttanaio del Veneto, luogo di perdizione alcolica e polo culturale della [[bestemmia]].
 
 
0

contributi