Padania: differenze tra le versioni

Riga 41:
 
== Il referendum ==
Nel [[2006]] la Lega, per vincere una volta per tutte la Guerra di Secessione, decise di sfoderare la sua arma più potente: la riforma costituzionale. Tale riforma stabiliva alcune interessanti]] innovazioni(n), trapresieduto cui:da (i) Maroni e che ce lo mette duro dietro neri e gay.
#le regioni sarebbero divenute Stati indipendenti, con possibilità di dichiararsi guerra l'un l'altro (l'[[Abruzzo]] già si leccava i baffi alla possibilità di riconquistare il [[Molise]])
#trasformazione della Camera in un Aquapark e del Senato in un [[Ikea]]
#abolizione di tutti i tribunali tranne [[Forum]]
#il primo ministro avrebbe avuto il potere decisionale di un [[rutto|root]] su un [[linux]] e la sua carica sarebbe stata rinominata ''D.U.C.E.S.S.'' (acronimo di ''Dirigente Unico Catartico Eterno Sempre Stronzo'', o anche ''Dammi Un Cinque Euri SS'')
#Istituzione di un [[Politburo]], che controlla le fabbriche di mobili, dolciumi e vestiti della Patanìa e faccia pressione sulle decisioni del [[Soviet Patano]], specie sui contadini ed operai di origine meridionale.
#Creazione di una versione padana del [[Ka ghe be]] (n), presieduto da (i) Maroni e che ce lo mette duro dietro neri e gay.
#Eventuale cessione della Patanìa alla [[Svizzera]], con [[Michelle Hunziker]] che va a letto con Calderoli e poi lo bolle nel suo calderolo per mangiarselo.
 
 
Stranamente, gli italiani non hanno votato in favore della "nuova" e "innovativa" strutturazione dello stato... Anzi, la quota di elettori che hanno votato contro questa riforma ha sfiorato il 70%. Gli [[psicologo|psicologi]] ringraziano, han potuto capire che c'è un buon 30% di italiani (forse "patani", i migliori) con un interessante profilo psichico. Essi si nascondono tra noi, resta solo da capire chi siano.
 
=== Chi è il 30%? ===
Utente anonimo