Pablo Escobar: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di 212.14.141.111 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.84.14.195)
Riga 16:
== Gli [[anni '80]] ==
 
Mentre in [[Italia]] la gente impazziva con "I like Chopin" e artisti del calibro di Gazebo, i Fratelli Righeira e Den Harrow, in Colombia avevamo ben altro da fare. Dovevamo goderci i successi di Don Pablo, che era perfino arrivato al parlamento (questa è vera però). La sua ONLUS ''Cartel de Medellin'' era ormai riconosciuta in tutto il mondo, e la ricchezza di Escobar Gaviria era talmente ampia che si era perfino offerto di pagare il debito esterno dell'intero paese (vera anche questa). Infatti nei momenti migliori, si dice che "''El PatrónPIPPADOR''" guadagnasse fino a U$1'000.000 al giorno. La sua fortuna comunque veniva frazionata in maniera sorprendentemente organizzata nelle ''comunas'' di Medellin, dove El Cartel sponsorizzava piccole iniziative imprenditoriali giovanili. Nascono così, sempre grazie al genio di Escobar Gaviria, i giovani sicari professionisti che lavorano in proprio, anticipando di tanti anni quel tipo di lavoro che oggi conosciamo come ''free lance''. La penetrazione di questo tipo di iniziative nella capitale [[Bogotá]] ha notevolmente alzato il livello di vita nei quartieri popolari della metropoli ed abbassato drasticamente la speranza di vita alla nascita dei suoi abitanti.
 
== Gli [[anni '90]] ==
Utente anonimo