Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Martyr Ruiz y Picasso: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2025740 di 79.16.0.207 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2025740 di 79.16.0.207 (discussione))
Riga 1:
{{attacco}}
 
{{Cit2|Dopo aver imparato a dipingere come Raffaello, ora voglio dipingere come un bambino di cinque anni con il morbo di Parkinson.|PicazzoPicasso giustifica la sua "arte" di fronte alla stampa di regime}}
 
{{Cit2|Non avendo mai imparato a dipingere come Raffello, continuerò a dipingere come un bambino di cinque anni con il morbo di Parkison.|PicazzoPicasso dopo essersi rifugiato in Francia}}
 
 
'''Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santisima Trinidàd Martyr Patricio Clito de lo Sacro Corazon A La Izquierda DeLos Evangelistos Tomas Antueno Benedicto Carmelo La Pia Magdaléna Nesucheno Miguel Rafael Gabriel Uriel Arcangelos Tronos Potestad Angelos Custodes Iperspazios Martianos La Sagrada Casa Involada a Loreto Brígida Jeronimo Afrodisia Grigorio Policarpo Cico Alejandro Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales y Rodriguez y Ramirez Ruiz y Posada y Ibanez y Montonez y A Sabier La Hora y Chi Dico El Nom da Stamane y Ayayay y Los Elencos Telefonicos y Batista y Velazquez y Paquita y Ho Sueno y Continuo y Nohopiùfiatòn y La Vega y PicazzoPicasso''', passato alla storia ed a miglior vita come ''Pablo PicazzoPicasso'' (per non dover sempre scrivere tutta la tiritera), fu un pittore comunista vissuto a cavallo tra il 18° ed il 20° secolo nella Spagna Antica.
 
Divenuto famoso in tutto il mondo per il particolare ''gusto'' delle sue opere. (Fatta eccezione per l'Italia, dove la sua fama è totalmente dovuta all'assonanza del suo cognome con il sostantivo più usato dalla popolazione).
Riga 13:
Questo stesso principio (peraltro vecchio come il cucco) sarà ripreso più tardi da molti e molti altri, fino a [[Piero Manzoni]], fino a [[Maurizio Cattelan]] e oltre.
 
[[File:Picasso-periodo-cubista.jpg|right|thumb|200px|Pablo PicazzoPicasso nel suo periodo [[cubismo|cubista]].]]
 
== Biografia ==
Riga 23:
 
=== Il periodo blu ===
In questo periodo PicazzoPicasso dipinge quadri abbastanza decenti, ma tutti in blu.<br/>
 
=== Il periodo rosa ===
{{citnec|Per rinnovare il giro di amiche,}} in questo periodo PicazzoPicasso dipinge quadri ancora decenti, ma tutti in rosa.
 
=== Il periodo marrone ===
Iniziando a dare i primi segni di cedimento, in questo periodo PicazzoPicasso dipinge quadri mediocri, ma tutti in marrone.
 
Il motivo sembra che il giovane PicazzoPicasso, potesse permettersi un barattolo di vernice alla volta, e talvolta neanche quello.
 
[[File:guernica.JPG|right|thumb|350px|Il celeberrimo dipinto che ritrae le atrocità perpetrate dai nazicomunisti ai danni di una fattoria.]]
 
=== Guernica ===
L'11 settembre (98 brumaio) 1935 un evento tremendo sconvolge l'isola spagnola e la vita di PicazzoPicasso.
 
Adolf Hitler e Gabriele d'Annunzio dirottano un volo di linea della Lufthansa e vanno a lanciare palle di cacca sulla città di Guernica (una prostituta locale che li aveva ricattati). Poche ore dopo sopraggiunge l'aviazione militare nazisovietica che scarica tonnellate di miniciccioli e due cisterne di piscio, che, a contatto con la cacca, causano esplosioni puzzolenti dando luogo ad uno scenario di morte e di merda.
 
PicazzoPicasso, che passava di lì per andare a mignotte, viene assalito da un senso di disgusto, di schifo e di disprezzo, e decide subito di fare un nuovo dipinto, intitolato "Merda" (succesivamente ribattezzato "Guernica" dal suo team manager). Ancora oggi chi vede questo quadro viene assalito dalle stesse sensazioni che assalirono Picasso.
 
Nonostante quella città fosse abbandonata da decenni a causa dell'AIDS e delle carestie, quell'episodio passò alla storia, ed alla città di cui nessuno ricordava il nome fu dato il nome della prostituta che ne causò la distruzione, benché nemmeno lei quel giorno si trovasse lì.
Recenti studi americani e 2 puntate di Voyager hanno infatti confermato che quel giorno Guernica era a Milano in un outlet di Pinko. Fu poi staffetta partigiana e morì di malaria dopo un viaggio in Africa con Fausto Coppi.
 
Poche persone perverse sono riuscite ad intravedere un cavallo nel mezzo del dipinto. Quel cavallo fu il segno che PicazzoPicasso volle lasciare, ormai ossesionato e devastato dall'assonanza del suo cognome con l'importante sostantivo italiano.
 
=== Discoteche e Cubismo ===
Dopo il bombardamento di Guernica (come lo chiamano ora) la Spagna si trovò in ginocchio ed il presidente Zapatero dovette abdicare in favore di un giovane energico e motivato: Tito Caio Flavio Briatore.
 
Grazie all'intraprendenza di Briatore tutta la Spagna rinasce, piena di figa e di discoteche, ed è proprio nelle discoteche che PicazzoPicasso trova la sua realizzazione definitiva: il cubismo.
 
Nelle notti folli di Ibiza PicazzoPicasso si lascia andare a perfomance sempre più spinte ed inizia ad essere richiesto ovunque per intrattenere il popolo della notte. Con i suoi balli sensuali in perizoma di ecopelle e anfibi diviene un'icona trash della nuova Spagna, finché una sera fuori da un discopub di Barcellona viene aggredito da un gruppo di ultrà della Lazio che lo riducono in fin di vita a suon di calci e pugni. Picasso si risveglia con 152 fratture scomposte e resta 15 anni in ospedale, dove viene ricomposto usando le tecniche dell'epoca e alcuni pezzi di Playmobil.
 
Decide quindi di tornare a dipingere, o almeno ci prova, ma ormai è un uomo a pezzi e tutti i suoi quadri sono brutti uguali e risentono profondamente delle fratture da lui subite.
Riga 68:
 
=== Il caso CITROEN ===
Alcuni anni dopo la sua morte è stata immessa sul mercato nero dell'auto una vettura di dubbio gusto e dalle dubbie finalità: la Citroen Xsara firmata Picasso. Secondo il figlio di Piero Angela non c'è nessun documento che provi che quell'auto fu disegnata da Pablo PicazzoPicasso (che aveva invece collaborato nei disegni della FIAT Ritmo), per cui i legali di Picasso - dopo aver visto e rivisto alcune puntate del figlio di Piero Angela - hanno deciso di aprire un procedimento contro la Citroen. Tale procedimento è tuttora in sospeso perché quegli stessi legali sono stati travolti dalla bufera del caso Marrazzo.
Nel frattempo la Citroen, nel pieno della filosofia gnorri, ha fatto uscire un nuovo modello firmato Picasso, ma stavolta ancora più brutto per cercare di rendere più credibile un'improbabile collaborazione col cubista morto.
 
Secondo la tizia che dirige quel programma di Raitre che va in onda quando tutti dormono e gli altri guardano i porno, il Picasso della Citroen non c'entra niente col famoso cubista. Si tratterebbe infatti - dice lei - di un operaio della Citroen, tale Hercule PicazzòPicassò, che essendosi reso conto del proprio cognome, ha deciso di aerografarlo su tutte le Xsara monovolume per dar luogo alla più grande burla del secolo, dopo quella del Codice da Vinci.
 
== Critica ==
 
''Il Misterioso Caso degli [[Alieni]]''. Nel 1937 il famoso critico d'arte [[Howard Phillips Lovecraft|H. P. Lovecraft]] affermò che i quadri di PicazzoPicasso erano realistici. Nel senso che i suoi modelli avevano ''realmente'' quell'aspetto. Dopodiché contattò il professor [[van Helsing]] e i due partirono alla volta di [[Parigi]], dove lavorava Picasso. Non furono mai più rivisti.
 
[[File:P_di_parcheggio.jpg|right|thumb|200px|Il suo dipinto di maggior successo, riprodotto in milioni di copie collocate ovunque per commemorare il grande cubista.]]
Riga 91:
 
== Curiosità ==
* PicazzoPicasso inventò il [[pigreco]]. Per creare confusione sulle origini del suo cognome.
* L'ex tastierista dei Bluvertigo, di cui tutti ricordano l'ambiguità e la capigliatura sofferente ma non il nome, viene indicato come il figlio segreto di Picasso. Dal padre avrebbe preso l'estremo cattivo gusto, e pare che sia stato intercettato sui forum di MSN con il nick "Piculo".
* Il rapper nigeriano P-square dichiara continuamente di non conoscere PicazzoPicasso e di non conoscere l'inglese.
 
== Voci correlate ==
Riga 102:
 
 
==Onomastica picazzianapicassiana==
Il cognome a noi pervenuto - PicazzoPicasso - è in realtà un banale soprannome identificativo che sta per {{citnec|"pittore del cazzo"}} (dallo slang artistico "pi"="pittore" e l'iberico antico "casso"="cazzo").
 
A seguito della più recente ed ulteriore degenerazione della pittura, {{citnec|alcuni revisionisti}} hanno rivalutato il nome PicazzoPicasso e sostengono che questo sia il risultato di "pi"=lettera P e "casso"="cazzo", probabilmente un cognome acquisito a causa della particolare forma del suo pene (e di quello di tutti i suoi antenati).
Purtroppo non esistono testimonianze dirette riguardo all'esattta forma del suo pene, in quanto tutte le sue ex-amanti sono morte quando è caduto il muro di Berlino.