Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Martyr Ruiz y Picasso: differenze tra le versioni

m
Bot: Correzioni accenti
m (Rollback - Annullate le modifiche di 81.75.78.234 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 42:
Picasso, che passava di lì per andare a mignotte, viene assalito da un senso di disgusto, di schifo e di disprezzo, e decide subito di fare un nuovo dipinto, intitolato "Merda" (succesivamente ribattezzato "Guernica" dal suo team manager). Ancora oggi chi vede questo quadro viene assalito dalle stesse sensazioni che assalirono Picasso.
 
Nonostante quella città fosse abbandonata da decenni a causa dell'AIDS e delle carestie, quell'episodio passò alla storia, ed alla città di cui nessuno ricordava il nome fu dato il nome della prostituta che ne causò la distruzione, benchèbenché nemmeno lei quel giorno si trovasse lì.
Recenti studi americani e 2 puntate di Voyager hanno infatti confermato che quel giorno Guernica era a Milano in un outlet di Pinko. Fu poi staffetta partigiana e morì di malaria dopo un viaggio in Africa con Fausto Coppi.
 
Riga 52:
Grazie all'intraprendenza di Briatore tutta la Spagna rinasce, piena di figa e di discoteche, ed è proprio nelle discoteche che Picasso trova la sua realizzazione definitiva: il cubismo.
 
Nelle notti folli di Ibiza Picasso si lascia andare a perfomance sempre più spinte ed inizia ad essere richiesto ovunque per intrattenere il popolo della notte. Con i suoi balli sensuali in perizoma di ecopelle e anfibi diviene un'icona trash della nuova Spagna, finchèfinché una sera fuori da un discopub di Barcellona viene aggredito da un gruppo di ultrà della Lazio che lo riducono in fin di vita a suon di calci e pugni. Picasso si risveglia con 152 fratture scomposte e resta 15 anni in ospedale, dove viene ricomposto usando le tecniche dell'epoca e alcuni pezzi di Playmobil.
 
Decide quindi di tornare a dipingere, o almeno ci prova, ma ormai è un uomo a pezzi e tutti i suoi quadri sono brutti uguali e risentono profondamente delle fratture da lui subite.
Riga 68:
 
=== Il caso CITROEN ===
Alcuni anni dopo la sua morte è stata immessa sul mercato nero dell'auto una vettura di dubbio gusto e dalle dubbie finalità: la Citroen Xsara firmata Picasso. Secondo il figlio di Piero Angela non c'è nessun documento che provi che quell'auto fu disegnata da Pablo Picasso (che aveva invece collaborato nei disegni della FIAT Ritmo), per cui i legali di Picasso - dopo aver visto e rivisto alcune puntate del figlio di Piero Angela - hanno deciso di aprire un procedimento contro la Citroen. Tale procedimento è tuttora in sospeso perchèperché quegli stessi legali sono stati travolti dalla bufera del caso Marrazzo.
Nel frattempo la Citroen, nel pieno della filosofia gnorri, ha fatto uscire un nuovo modello firmato Picasso, ma stavolta ancora più brutto per cercare di rendere più credibile un'improbabile collaborazione col cubista morto.
 
0

contributi