Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Martyr Ruiz y Picasso: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 88.49.157.98 (discussione), riportata alla versione precedente di Cafi96
m (Rollback - Annullate le modifiche di 88.49.157.98 (discussione), riportata alla versione precedente di Cafi96)
Riga 48:
 
=== Discoteche e Cubismo ===
Dopo il bombardamento di Guernica (come lo chiamano ora) la Spagna si trovò in ginocchio ed il presidente Zapatero dovette abdicare in favore di un giovane energico e motivato: Tito Caio Flavio Briatore.
STA MINKIA SALATA IN CULO A TE sucatelo tuttoooooooooooooooooooooo⇒
 
Grazie all'intraprendenza di Briatore tutta la Spagna rinasce, piena di figa e di discoteche, ed è proprio nelle discoteche che Picasso trova la sua realizzazione definitiva: il cubismo.
 
Nelle notti folli di Ibiza Picasso si lascia andare a perfomance sempre più spinte ed inizia ad essere richiesto ovunque per intrattenere il popolo della notte. Con i suoi balli sensuali in perizoma di ecopelle e anfibi diviene un'icona trash della nuova Spagna, finché una sera fuori da un discopub di Barcellona viene aggredito da un gruppo di ultrà della Lazio che lo riducono in fin di vita a suon di calci e pugni. Picasso si risveglia con 152 fratture scomposte e resta 15 anni in ospedale, dove viene ricomposto usando le tecniche dell'epoca e alcuni pezzi di Playmobil.
 
Decide quindi di tornare a dipingere, o almeno ci prova, ma ormai è un uomo a pezzi e tutti i suoi quadri sono brutti uguali e risentono profondamente delle fratture da lui subite.
 
In Spagna nessuno lo caga più, per cui deve cercare rifugio in Francia, dove, grazie all'amicizia (e forse altro) con Carla Bruni, si assicura un posto al caldo e può continuare a fare i suoi dipinti di merda nel silenzio dell'Eliseo.
 
Dopo la sua morte, avvenuta in circostanze misteriose dopo l'ascesa al trono di Sarkozy, è stato avviato un lungo e contorto processo revisionistico a suo favore. Alcuni dei suoi ammiratori, come il presidente della Cina Mao-Tse-Tung e l'attore che faceva il verme gigante nel film "Tremors", gli hanno dedicato le vie principali di alcune città fantasma.
 
=== I partigiani della pace ===
578

contributi