P2: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
*'''[[Vittorio Emanuele di Savoia]]''': erede di una [[Savoia|dinastia decaduta]], ma che poteva sempre tornare utile all'uopo. La sua iniziazione permise di mettere le mani avanti, nel caso di un ritorno alla [[monarchia]].
*'''[[Roberto Calvi]]''': probo e scaltro [[faccendiere]] con un'anima [[ecologista]], sostenitore della [[raccolta differenziata]] e del [[riciclaggio di denaro]]. La P2 si avvalse della sua perizia nel rimediare denaro, per finanziare le proprie iniziative filantropiche. Per la sua prodigalità e il suo altruismo, attirò su di sé l'avversione dei comunisti, che lo impiccarono sotto un ponte di [[Londra]].
*'''[[Angelo Rizzoli]]''': ah, la stampa... Chi non ha mai bramato di impadronirsene? E quale uomo più adatto di Angelone Rizzoli, editore spregiudicato (e pregiudicato), autentico collezionista di testate giornalistiche e Presidente della [[Rizzoli Editore|casa editrice]] proprietaria del [[Corriere della Sera]] e di un enorme cumulo di debiti? Peccato che le toghe rosse abbiano percepito, nell'attività imprenditoriale di Rizzoli, una minaccia per l'edificazione del [[socialismo reale]] e siano prontamente corse ai ripari, sfoderando contro l'editore l'arma della [[persecuzione giudiziaria]] e arrestandolo con un'assurda condanna per [[bancarotta]] fraudolenta.
 
== Note ==