Ospizio: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
[[Immagine:Odissea_nell_ospizio.jpg|thumb|left|140px|Trasposizione cinematografica delle reali vicende storiche qui narrate]]
[[Dio]], dopo aver illustrato all'uomo anziano le nuove politiche di Maria Maddalena in materia di economia domestica, lo prese per le orecchie e gli disse: "''A frate', qua ciavemo tanti de quei cazzi a cui pensa' che... mica me vorrai invecchia' sur parchè? Eh? Nun è che me fai 'sto scherzo? Che poi te parte 'o spruzzo de [[merda|sciorta]] e lo sai a chi tocca puli'? Ce lo sai? ALLE [[suora|SORE]]! Alle sore je tocca puli'! E poi lo sai a chi tocca sentille? Ecco. Pijete la robba tua e vedi de trovatte na sistemazzione dignit... AOOOH, A [[San_Giuseppe|GGIUSE']], T'HO DETTO CHE NON ME CE DOVETE GIOCA' A "''TROVA ER [[terrorista|MUSSURMANNO]]"'' SUR PARCHÈ NOVO! SI, CHE MO'O RIGHI! STRONZO CE SARAI TE! M'anvedi 'sti regazzini... ancora qua stai te, brutto vecchiaccio? Chevvoi?''" <br />
L'uomo anziano, capita l'antifona, decise di <s>frantumare la minc</s> rivolgersi altrove. Andò dunque dalla propria progenie e declamò, nello stupore generale (era infatti Ferragosto): "''Piove, governo assassino!''" <br />
 
Riga 29:
 
[[Immagine:Uomo_con_turbante.jpg|thumb|right|140px|Pasquo Efferati, magnate dell'''edilospizia'', osserva disgustato la morte di un anziano]]
[[Immagine:MacGyver_missile.JPEG|thumb|left|140px120px|Mecchio da Gùgliover, muratore folle e visionario, con un innocuo arnese da lavoro ]]
Un ospizio solo però non bastava a contenere tutti i vecchi della terra. Comparve allora sulla scena '''Pasquo Efferati''', un miliardario disilluso e profondamente arrivista, che inventò la prima ''catena di ospizi'' della storia. Pasquo non voleva lesinare su un progetto di tale portata e dunque assoldò, con geniale mossa precapitalista, il famigerato '''Mecchio da Gùgliover''', antenato di [[MacGyver|un noto contrabbandiere]]. Il muratore pazzo si era recentemente reso famoso per le sue doti di artista visionario, evidenti in opere quali l'''Arca della Madonna'' e la ''Mutanda Verticale'': vere e proprie sfide al limite umano che impressionarono non poco i contemporanei. Mecchio superò ogni aspettativa: i suoi monumentali capolavori trasudavano senilità da ogni dove e non tardarono perciò a diffondersi a macchia d'uomo. Non è cosa rara osservare ancora oggi un anziano perdersi rapito dalle forme simmetricamente perfette dei primissimi ospizi, per poi esclamare: "''Piove, governo assassino!''"
 
 
[[Immagine:Mappa_Incomprensibile.jpg|thumb|left|140px|Rilievo cartografico di uno dei primissimi ospizi pasquisti]]
Gli ospizi di Gùgliover esercitano ancora oggi una forte influenza nel mondo dell'architettura neopasquista. La precisa ricostruzione storica del bidello Mungo Ceronti, ospiziologo, ci permette di carpire appieno la bellezza e la funzionalità dei mastodonti di Mecchio. <brOsservandone />la piantina è infatti possibile scorgere:
Osservandone la piantina è infatti possibile scorgere:
* ''Torri di vedetta'' presiedute da feroci arcieri albini, noti nell'ambiente per giocare con gli anziani a "''Muorilo!''" durante l'ora d'aria;
* Gli ''alloggi dei carcerieri'', ognuno dotato di una cuccia per anziani da usare al mattino come scendiletto umani;
* Una ''zona docce'', solitamente collegata alla bocca del più vicino vulcano tramite un complesso sistema di secchielli e pompette, presumibilmente di origine [[atlantide|atlantidea]];
* Una ''sala lettura'' dove vengono inspiegabilmente rinvenuti frammenti sparsi di metacarpo e bulbi oculari conservati nella melma fossile;
* Una ''sala hobby'' fornita di mangani d'acciaio, mazzafionde e trabucchi. I proiettili per questi ultimi non sono mai stati ritrovati: possiamo perciò dedurne che gli anziani venissero usati come [[truzzo|munizioni umane]] a difesa del castello durante gli assedi, nell'epoca buia delle invasioni giargianne;
* L'assenza di una ''sala ristoro'' ci lascia intendere che i vecchi dell'antichità non sentivano il bisogno di nutrirsi.
 
 
== Evoluzione storica ==
0

contributi