Ornitorinco: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
L''''ornitorinco''' è un monotrema che a causa della sua bizzarra natura di mammifero che depone le uova è stato sempre deriso e sottovalutato. Ma questa situazione si è rivelata un vantaggio per questa specie, dato che li ha permesso di agire nell'ombra mentre architettavano i piani per sostituire gli umani come specie predominante del pianeta e creare un mondo migliore.
 
{{Specie
|immagine=[[File:Ornitorinco estivo.jpg|right|thumb|100px]]
|didascalia=Ornitorinco<br />(Ornitorinco glionitus)<br />Non è in vacanza, è un viaggio di lavoro
|immagine2=[[File:Basso rischio di estinzione.png]]
|regno=[[Australia]]
|famiglia=Addams
|phylum=D' [[erba]]
|genere=[[Idioti]]
|scopritore=[[Mr Crocodile Dundee]]
}}
 
== Natura e Storia ==
Gli ornitorinchi nascondono dentro di loro un grande potere accompagnato da un'intelligenza uguale se non superiore a quella degli essere umani. Per millenni hanno osservato le persone, al fine di capire se queste erano davvero degne di predominare sulla [[Terra]]. Durante il [[Medioevo]] le continue sciagure causate dagli uomini stavano per spingere gli ornitorinchi a uscire allo scoperto per sterminare gli umani e prendere il controllo del pianeta. A fermare questo intento è stato il Grande Saggio Rinco l'Ornitorinco, chiamato anche semplicemente Rinco, che decise di dare un'altra possibilità agli uomini, perché pensava che un giorno gli enormi potenziali di queste due specie, una volta uniti, avrebbero potuto portare a grandi cose.
 
Tuttavia il primo avvistamento documentato avvenne solo in seguito, nei pressi di Chernobyl, non molto dopo la grande esplosione. In principio si credeva che l'ornitorinco non fosse che una strana mutazione dovuta alle radiazioni, poi si scoprì che esso stesso emette radiazioni di sua spontanea volontà e che anzi fu l'animale la causa del grave incidente. Divenne famoso pressoché ovunque e persino i [[Mori del Burundi]] decisero di adottarlo come mascotte nazionale. L'animale si diffuse quindi in tutta l'[[Africa]] e poi nel resto del mondo.
Utente anonimo