Orlando furioso: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
* La seconda fu pubblicata nel [[1521]], a seguito di un lungo lavoro di cesello sul piano linguistico. Purtroppo per un errore del [[tipografo]] questa edizione venne stampata senza vocali e col titolo in [[codice binario]];
* La terza, pubblicata nel [[1532]]. Stavolta Ariosto prese le sue precauzioni: spezzò le [[dita]] al tipografo dell'edizione precedente e cambiò casa editrice. L'Orlando riscosse finalmente il successo che meritava e venne lanciato nel mercato estero, con traduzioni in [[inglese]], [[cinese]], [[cirillico]], [[dialetto toscano|toscano]] e [[dialetto lombardo|lombardo]].
 
Importanti scoperte bibliografiche hanno trovato altri testi dell'Orlando furioso, ma si dubita siano dell'ariosto. Uno di questi, si suppone scritto da Mal dei Primitives, interpreta l'aggettivo ''furioso'' come riferito a Furia, l famosa cavalla del West che sarebbe stata l'amante del cavallo di Orlando.
 
== Trama ==
Utente anonimo