Orlando furioso: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Cit2|Il Furioso è un libro unico nel suo genere e può essere letto senza far riferimento a nessun altro libro precedente o seguente; è un universo a sé in cui si può viaggiare in lungo e in largo, entrare, uscire, perdercisi.|[[Italo Calvino]] se la mena per nascondere di aver letto solo la quarta di copertina dell'Orlando Furioso}}
 
L''''Orlando furioso''' è un [[fotoromanzo]] a puntate uscito come supplemento a [[Top Girl]] nel [[1532]]. L'autore risulta essere un certo [[Ludovico Ariosto]] o [[Ludovico Ariosto|Arrosto]] il nome è controverso, insignificante addetto al [[temperamatite]] dell'Ufficio Imposte di [[Ferrara]].
 
==Trama==
Il romanzo narra di un cavaliere, un Paladino o Pallatrino di Fancia, nipote di Carlo Magno che affronta i Saraceni nella gola di Roncisvalle, o Rompipalle, il nome è controverso, e che alla fine si procura un'ernia suonando una delle sue corna per imitare la sirena di una nave: i Saraceni non ci cascarono e gli operarono l'ernia tagliandogli le palle.
== Edizioni ==
[[File:Hulk serie tv anni '80.jpg|thumb|220px|La copertina dell'Orlando nell'edizione per la [[Padania]].]]
Ariosto lavorò assiduamente sull'Orlando Furioso, modificando e riscrivendo interi brani quando non era soddisfatto dell'esito o quando imparava qualche nuovanuovo sinonimo di [[figa]]. Ad oggi si contano tre edizioni:
 
* La prima, pubblicata nel [[1516]]. Ariosto all'epoca era un imberbe scrittore ansioso di pubblicare la sua fatica letteraria e commise l'errore di non ricontrollarla prima di darla alle stampe: risultò scritta in linguaggio da [[sms]] e con tutti i [[congiuntivi]] sbagliati;
Line 18 ⟶ 17:
L'innovazione stilistica dell'Ariosto sta nell'aver copiato gli avvenimenti di una puntata a caso di [[Beautiful]], italianizzando i nomi dei protagonisti per renderli più vicini ai lettori e per non venir accusato di [[plagio]].
 
Il poema inizia presentandoci il virile <sdel>Ridge</sdel> Orlando, da sempre segretamente innamorato di <sdel>Brooke</sdel> Angelica senza sapere che quest'ultima è sua madre.<br />Angelica ha occhi solo per <sdel>Eric</sdel> Medoro, fante saraceno che dal canto suo intrattiene una relazione clandestina con <sdel>Taylor</sdel> Olimpia, sorella di Orlando.<br />Durante il matrimonio tra <sdel>Alyson</sdel> Doralice e <sdel>Jason</sdel> Mandricardo, a causa del troppo [[gin]] ingerito <s></sdel>}} Medoro tradisce Olimpia con Angelica, scatenando la furia di Orlando, che si straccia lo [[smoking]] e picchia l'organista e tre damigelle. Il re <{{s>|Thorne</sdel> Sacripante, resuscitato per presenziare al matrimonio, ordina di giustiziare i fedifraghi, nel frattempo scappati insieme.<br />Sulle loro tracce si mettono <sdel>Caroline</sdel> Marfisa, malata di [[leucemia]] e gemella segreta di <sdel>Dominick</sdel> Ruggiero, e <sdel>Stephanie</sdel> Bradamante, ex fiamma di Orlando rimasta sfigurata in un incidente d'auto causato da <sdel>Rick</sdel> Cloridano, immigrato italoamericano. Nello stesso momento, dopo quindici anni passati in [[Guatemala]], ricompare <sdel>Bridget</sdel> Alcina, che sconvolge gli astanti dichiarando di aspettare un figlio da Rinaldo...
 
Per allungare il brodo di altre 200-300 pagine (si sa che il prezzo dei libri viene calcolato in base al peso), Ariosto si prese la libertà di inserire qua e là episodi truculenti, sconclusionati e picareschi, presi di certo dalla sua vasta collezione di ''Amazing Stories'' e altre riviste [[pulp]], del tipo:
Line 44 ⟶ 43:
* '''Agramante''': detto ''Negromante'' in quanto esperto di arti oscure e [[negro]];
* '''Atlante''': Un perfido socio [[ACI]];
* '''Medoro''': giovanissimo [[lavavetri]] togolese, incontra per la prima volta Angelica al semaforo e si offre di insaponarle gratis il parabrezza dell'[[Audi]]. Colpita dal gesto, la donna si innamora follemente di lui;
* '''Ferraù''': sicario messicano pagato per assassinare Orlando, [[diarrea|paga a caro prezzo]] la sua passione per i [[tacos]];
* '''Doralice''': la cucina lavatrice;
Line 69 ⟶ 68:
* [[Chanson de Roland]]
* [[Carlo Magno]]
* [[Gerusalemme liberata]]
 
[[Categoria:LibriOpere letterarie]]