Orizzonte degli eventi: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{nerd}}
{{stub}}
{{Cit|Voci infondate, non esiste alcun orizzonte degli eventi|[[Protezione civile]] su persone scomparse nei cimiteri]]}}
 
 
Un '''orizzonte degli eventi''' è sostanzialmente "un fenomeno di sigolaritàsingolarità spazio-temporale previsto a seguito della teoria della relatività generale allorquando un fenomeno gravitazionale non banale e singolare<ref>Ovvero infinito, '''gnurante''.</ref> o un moto giroscopico a velocità relativistiche deformano il continuum spaziotemporale determinando un orizzonte degli eventi"<ref>Se non avete capito un accidente non vi preccupate, è normale, non lo ha capito neppure chi la ha data la definizione.</ref>.
== Manifestazioni comuni ==
La manifestazione percepibile più nota, ma che nessuno ha mai visto, della sudetta singolarità è il margine di un "[[buco nero]]", ovvero un [[ano|buco]] dello spazio siderale che risucchia ogni cosa<ref>Se stai pensando a qualcosa o un qualsiasi [[ano|buco]] che risucchia senza più restituire [[pene|parti anatomiche]] umane e animali, od oggetti di forma vagamente cilindrica o conica, si tratta di [[tua sorella|altro]] o di [[tua madre|altro ancora]], quindi {{USERNAME|[[tu]]}} non indulgere in [[cazzate|errore]].</ref> senza scampo e senza possibilità che venga resa nuovamente alla realtà fisica immanente. Anche se potrebbe sembrare la stessa cosa<ref>Agli imbecilli come {{USERNAME|[[tu|te]]}}, ovviamente.</ref> sono diversi i fenomeni che determinano un orizzonte degli eventi e diversi gli effetti.
0

contributi