Oristano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
==Storia==
[[File:Donna sarda.jpg|right|thumb|230px|Foto scattata a Oristano il 17 ottobre [[2008]] ]]
 
Oristano si trova in provincia di Oristano. Essendo una città di tale rilievo, essa costituisce il capoluogo dell'omonima provincia, che un tempo si estendeva per tutta la [[Sardegna]]. Poi l'isola venne invasa dai Romani, che vi fondarono le città di [[Cagliari]], [[Sassari]] e Porcupatagarrosu, con il preciso intento di mettere in ridicolo la capitale dell'impero sardo, i cui abitanti si sarebbero presto sottomessi alla gloria di [[Roma]]. Ma i nostri [[biddaio|eroi]] non si fecero incantare, e lottarono strenuamente per la libertà, finché Roma si ruppe ufficialmente le balle.
 
In epoca [[fascismo|fascista]], non volendo sfigurare con le regioni continentali, [[Pino La Lavatrice|l'imperatore di Sardegna]] restaurò le rovine di Sassari e Cagliari per farne nuove province, trasferendo la sede imperiale alla prima e il titolo di capitale alla seconda. Fu così che Oristano perdette d'interesse generale.
 
Nel gennaio 1987 un gruppo di pastori fondò quattro casette in croce in un luogo sperduto sulle montagne sarde. Le santissime leggi dell'imperatore di Sardegna parlavano chiaro: ogni centro formato da zero o più edifici è considerato paese. I pastori, che ovviamente avevano una sconfinata fantasia, vi diedero il nome di Nùgoro, ispirandosi ai famosi nuraghi. La località strappò mezza regione ai poveri oristanesi, togliendo loro persino Macomer e Bosa. Ma Oristano non si è arresa, e [[e la marmotta confeziona la cioccolata|ancora fa parlare di sé in tutto il mondo]].
 
==Territorio urbano==
[[File:Greggedipecore.jpg|left|thumb|200px|Strada di Oristano nell'ora di punta]]
 
Molte città si sviluppano intorno a un luogo famoso, un punto di riferimento per gli abitanti e per i visitatori. Per [[Genova]] il famoso porto, per [[Milano]] la Piazza del [[Duomo di Milano|Duomo]] per [[Roma]] il Colosseo. Oristano si sviluppa tutto intorno a via [[Cagliari]]. In effetti è qui che si trova tutto: il centro commerciale, il cinema, il [[liceo classico]], la stazione dell'[[ARST]] e via dicendo.
 
Se siete particolarmente testardi e cercate uno straccio di monumento, rassegnatevi: a Oristano non c'è un sacrosanto [[cazzo di niente]]. Gli oristanesi, tuttavia, si ostinano a sostenere di avere un meraviglioso modello di [[architettura sarda]] in piazza Roma. Ebbene, io in piazza Roma ci sono stato, e questo è ciò che ho visto:
 
 
*1 mucchio di carta colorata con un cartello che dice "edicola"
*4 [[piccione|piccioni]]
*1 fontanella
*1 ultracentenaria vestita di nero, che si si distingue dalla [[morte]] per l'assenza di una falce
*1 pila di mattoni con 1 campana in alto.
 
È comunque possibile che il fantomatico monumento sia uno degli elementi sopra menzionati. I candidati più gettonati (per esclusione) sono [[la vecchia]] e i 4 piccioni.
 
==Geografia e clima==
Oristano è posta sulla linea dell'equatore, al confine con il nord-africa (Cagliari) e il suo clima non ha altra definizione: è una merda.
 
la città e spazzata 365 giorni l'anno dal Maestrale, un vento rompiballe di cui non si capisce tutt'ora l'utilità.
Il clima estivo è simile a quello che si trova dentro un forno a 200°C; quello invernale è così umido, che quando si esce la notte, la rugiada si poserà su di voi. la primavera e l'autunno non esistono, a marzo è già estate: di giorno non è raro vedere i 40° sui termometri delle farmacie posti rigorosamente sotto il sole cocente.
Oristano non sa cos'è la neve, difatti l'ultima nevicata a memoria d'uomo risale al paleolitico, mentre la pioggia cade in orari prestabiliti: la classica pioggerellina delle 13:30 trasforma le precarie strade oristanesi in fiumi in piena causando il blocco del traffico per varie ore.
 
Sul fronte delle zanzare bisogna stendere un velo pietoso. A fronte dei circa 30000 abitanti umani, popolano la città circa 2 milioni di zanzare, una vera e propria metropoli che ha come base il fiume tirso ed i 2 vicini stagni puzzolenti, quello di Cabras e di Santa Giusta.
 
 
==
 
==Demografia==
la metropoli di oristano è definita tale grazie alla sua popolazione di circa 30000 anime, di cui i 2/3 passeranno a miglior vita nel prossimo decennio. l'età media degli Oristanesi è di circa 95 anni
 
==Curiosità==
Line 27 ⟶ 58:
*[[Nuoro]]
 
*[[Pino La Lavatrice]]
 
 
{{Sardegna}}