Orgiata: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Balestra
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Balestra)
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Vaso greco orgia.jpg|thumb|right|230px|Così si prepara una buona orgiata!]]
L''''orgiata''' è una bevanda di colore bianco con varie sfumature di giallo.
Il suo sapore è amaro e denso ma ha molte varianti.
La bevanda si ottiene dai residui di liquido seminale ([[sperma]] e vari uomori) derivati dalle [[orgia|orgie]].
[[File:Borra1.jpg|left|thumb|180px|Ed ecco a voi una {{citnec|buonissima}} orgiata!]]
 
== Origini ==
La data precisa della sua creazione è tutt'ora sconosciuta, ma gli esperti di cocktail sostengono che nacque nel periodo dei tornei di [[orgia]] organizzati dai lottatori di [[Kamasutra]], che si resero conto che dai residui della lotta era possibile estrarre un liquido e darlo in pasto al vincitore.