Organizzazione delle Nazioni Unite: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
L''''Organizzazione delle Nazioni Unite™''' (in [[inglese]] ''UN'', in [[francese]] ''ON'', in [[spagnolo]] ''ONU'', in [[russo]] ''OOH'', in [[cinese]] ''联合N'', in [[arabo]] ''Uلأمم'', in [[tedesco]] ''NON L'HO TROVATO''), alla fin fine della fiera ONU, a volte UNO (dipende dai giorni), è la più importante se non l'unica, società benevola internazionale.
Conta 192 stati membri su un totale di 201, difatti gli altri sono in guerra per questa ragione. Si occupa della [[pace]] nel [[mondo]] e lo fa così bene che quasi quasi sembra non esserci. I suoi compiti tuttavia non si fermano alla [[stretta di mano]], non a caso l'ONU deve occuparsi perennemente di qualsiasi problema di qualsiasi [[membro|stato membro]]. Ha il compito di intervenire per favorire la cooperazione mondiale economica, il progresso socioculturale e il riciclaggio di carta velina. Di tanto in tanto capita di imbattersi in stati come l'[[Iraq]] che compiono atti di [[bullismo]] nei confronti di altri più deboli, per questo c'è il consiglio di sicurezza, l'unico in grado di intervenire "moderatamente" mediante gli ''UN Peacekeeping'', pacifici ometti dal casco blu, armati di tanto [[amore]] ed [[M4]].
[[File:Kofi Annan.jpg|thumb|250px|[[Morgan Freeman]] che ricicla denaro per il suo pensionamento.]]
La sede centrale dell'ONU si trova tutt'ora a [[New York]], presso il [[Palazzo di vetro]]. [[Peccato]]! Dal [[World Trade Center]] distava solo pochi isolati... {{citnec|ma non si può avere tutto dalla [[vita]]}}. L'attuale [[stagista]] delle Nazioni Unite è, dalla [[Corea del Sud|Corea]] con furgone, [[Ban Ki-moon]], eletto nel [[2007]] per acclamazione. Scaduto il mandato di [[Kofi Annan|Kofi & A'nnan]], l'indecisione premeva sul chi meritasse questa carica così prestigiosa. Dopo lunghe ore di meditazione e partite a [[poker]], si decise di nominare [[Segretario Generale delle Nazioni Unite]], con funzioni anche di [[Portinaio|portineria]], il [[posteggiatore]] coreano Ban Ki-moon.