Organizzazione delle Nazioni Unite: differenze tra le versioni

Riga 4:
{{quote|Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per una... uhm... no c'era anche quella cosuccia con il nazismo, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all'umanità, a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole... vogliamo ora ringraziare i nostri sponsor[...]|Tratto dalla prima pagina dello [[Statuto delle Nazioni Unite]]}}
 
'''Organizzazione delle Nazioni UniteUnite™''' (in [[inglese]] ''UN'', in [[francese]] ''ON'', in [[spagnolo]] ''ONU'', in [[russo]] ''OOH'', in [[cinese]] ''联合N'', in [[arabo]] ''Uلأمم'', in [[tedesco]] ''NON L'HO TROVATO''), alla fin fine della fiera ONU, a volte UNO, dipende dai giorni, è la più importante, se non l'unica, società benevola internazionale.
Conta 192 stati membri su un totale di 201, difatti gli altri sono in guerra per questa ragione. Si occupa della [[pace]] nel [[mondo]] e lo fa così bene che quasi quasi senbra non esserci. I suoi compiti tuttavia non si fermano alla stretta di [[mano]], non a caso l'ONU deve occuparsi perennemente di qualsiasi problema di qualsiasi stato membro. Ha il compito di intervenire per favorire la cooperazione mondiale economica, il progresso socioculturale e il riciclaggio di carta velina. Di tanto in tanto capita di imbattersi in stati come l'[[Iraq]] che compiono atti di [[bullismo]] nei confronti di altri più deboli, per questo c'è il consiglio di sicurezza, l'unico in grado di intervenire "moderatamente" mediante gli ''UN Peacekeeping''. Pacifici ometti dal casco blu, armati di tanto [[amore]] ed [[M4]].
 
0

contributi