Organizzazione Gladio: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
 
== Che fine ha fatto Gladio? ==
[[File:organizzazione Gladiolo.jpg|right|thumb|380px400px|Perché sciogliere una cosa che funziona così bene? (Basta qualche ritocchino).]]
Il [[governo]] ne ordinò lo scioglimento il [[27 luglio]] [[1990]], ringraziando con una lettera<ref>è successo davvero</ref> tutti i "gladiatori" per il loro operato. Ovviamente il [[sindacato]] CISL (''Confederazione Italiana Spie Licenziate'') ebbe da ridire. Erano tempi in cui contavano ancora qualcosa e stavano dalla parte dei lavoratori, quindi mandarono un [[pacco bomba]] alla sede del SIFAR, che tornò indietro perché il destinatario era stato sostituito col [[SISDE]], o forse col [[SISMI]], ma c'era confusione sulle competenze e sugli indirizzi. Per non perdere ulteriore tempo telefonarono a tutti i servizi segreti e, per sicurezza, anche a quelli evidenti.
{{Quote|Dica al suo capo che se non saremo subito reintegrati renderemo pubblica la verità sulla morte di [[Enrico Mattei]], sulla [[strage della questura di Milano]], sul commissario Calabresi, su Gianni Nardi e sul caso Moro. Questo sarà solo l'inizio! Mi faccia chiamare alla ''Safe House'' "Pandorino", lui capirà.|Gladiatore esodato}}
461

contributi