Organizzazione Gladio: differenze tra le versioni

Riga 37:
== Rivelazione dell'esistenza ==
[[File:articoli e proteste su Gladio.jpg|right|thumb|430px|Nonostante le accorate richieste, alcuni fatti restano avvolti dal [[mistero]].]]
Il "bubbone" venne fuori durante un'inchiesta del [[Tg1]] trasmessa in quattro puntate tra il [[28 giugno]] e il [[2 luglio]] del [[1990]]. Due testimoni, che si qualificarono come ex agenti della Cia, fecero rivelazioni sconcertanti sui rapporti degli [[USA]] con la destra italiana, con la P2 e coi [[Comunione e Liberazione|nuclei clericali rivoluzionari]]. Oswald Le Winter, ex generale di brigata dell'esercito americano, parlò di notevoli somme di denaro destinate alla P2 per destabilizzare l'Italia, mentre Richard Brenneke accennò a Gladio. Il fatto che queste rivelazioni, destinate a minare i capisaldi della [[democrazia]], fossero incastonate nel palinsesto [[Rai]] mentre si giocavano i quarti di finale dei [[Mondiali di calcio Italia 1990|mondiali di calcio italiani]] {{citnec|è sicuramente un caso|e=dicono}}.<br /> Purtroppo la trasmissione fu vista, come al solito ci sono i soliti quattro [[Rompicoglioni|guastafeste]] che, per apparire intelligenti, rifiutano di vedere il [[calcio]]. Uno di loro era un [[giudice]] di [[Venezia]], Felice Casson, che investigava sui depistaggi operati da [[carabinieri]] e [[servizi segreti]], e stava iniziando ad ipotizzare due cose:
# l'esistenza di una struttura occulta come quella accennata da Brenneke,
# di fare un'assicurazione sulla vita se fosse stata vera la 1.
461

contributi