Orecchietta: differenze tra le versioni

Riga 25:
La famosa e segreta ricetta alla base della conformazione chimica dell’orecchietta è andata perduta. Unica fonte è il segreto tramandato da padre in figlio, da nonna a topino, di generazione in generazione, secondo codici il cui deciframento è ancora oscuro. Fonti incerte testimoniano un probabile indizio all’interno della mappa per il [[Santo Graal]], e alcuni studi recenti sembrerebbero confermare che la famosa “coppa” contenente l’origine di Cristo sia proprio la ricetta perfetta per l’orecchietta; ciò sarebbe confermato non solo dalla sua classica e ormai famosa conformazione, ma anche dal perfetto sapore vellutato e dal retrogusto dolciastro che ne deriva dal suo assorbire il sugo.
 
== Piatti tipici: la funzione esperienziale dell'orecchietta ==
L’origine del ben noto piatto “orecchiette con le cime di rape” sembrerebbe trovare origine nel tentativo di sviare queste pericolose informazioni. Il popolo pugliese quindi si ritrova puntualmente ad uscire dalle guerre di quartiere a suon di cozze e polipi all’insegna del comune mantenimento di questo inafferrabile e immenso segreto.
[[Immagine:Rapeorec.jpg|center|372px|thumb|orecchiette con le cime di rape]]
Utente anonimo